di Geraldina Colotti
Per i venezuelani, Chávez non è morto, “si è moltiplicato”, perché ha lasciato la sua impronta nella storia, in quella storia che lo ha “assorbito” fino all’ultimo istante della vita: “la storia mi assorbirà”, disse infatti, con il suo tipico gusto per la battuta, nel libro-intervista Chávez, mi primera vida, di Ignacio Ramonet parafrasando la frase di Fidel Castro: “La storia mi assolverà”.
E così, ogni tanto qualcuno scopre un suo sosia in qualche angolo del Venezuela, com’è accaduto qualche giorno fa. Ma quello che ci viene incontro nella piazza Bolivar – un Chávez con trent’anni di meno -, non è un effetto del sole o del cocuy, ma un ragazzo che al “Comandante eterno” assomiglia davvero tanto. Si tratta del nipote, Hugo Rafael Chávez Terán, sociologo, giovane quadro del Partito Socialista Unito del Venezuela, eletto dalla base come delegato al IV Congresso, e membro di diritto per età al terzo congresso dei giovani, JPSUV.
Hugo Rafael è figlio di Narciso Antonio Chávez (detto “Nacho”), terzogenito di Doña Elena. Lo incontriamo insieme al giornalista Ezequiel Suarez, nell’ambito del suo progetto audio-visivo “Chávez de cerquita”, che raccoglie aneddoti e testimonianze dell’”arañero di Sabaneta”.
Moltissimo. Sono cresciuto ascoltando la sua voce. Mia madre racconta che, a quattro anni, dopo aver sentito un suo discorso alla radio salivo sul tavolo e catturavo l’attenzione dei parenti cercando di imitarne il tono e le parole: “Ascoltatemi, ascoltatemi. In quell’aeroplano di ritorno…”. Ho cominciato a far politica per realizzare il suo sogno, per l’impegno che tutti noi abbiamo preso di dare la vita per il suo sogno. Quando veniva a trovarci, era come vedere la stella più grande, abbracciarlo, chiedere la benedizione come è costume dalle nostre parti, riceverla, ricevere il bacio e i consigli erano momenti unici. Nella crisi della preadolescenza riusciva sempre a tirarti su il morale, era il combustibile che ti riempiva l’anima. Durante le feste, trovava sempre modo di passare un po’ di tempo con la famiglia, e per i bambini c’era sempre un sorriso e un gesto affettuoso. Ma spesso doveva ripartire subito, ricordo una volta che se ne andò dopo il brindisi di mezzanotte, stava partendo per il Brasile. Quel suo impegno totale mi ha coinvolto fin da piccolo. Mi sono reso conto che la vita non ci appartiene, che dev’essere messa al servizio di un ideale collettivo. Per questo facciamo le cose con passione, con umiltà, per questo la fatica non pesa, per questo le difficoltà non ci piegano. “Quando non sarò più qui – ci ha detto – cercatemi negli occhi dei bambini poveri”. Per questo, ora che non è più con noi fisicamente, con il partito andiamo nelle comunità, amiamo risolvere i problemi, prenderli di petto, perché negli occhi del popolo ci sono quelli di Chávez.
Il nostro compito è dare battaglia per la rivoluzione: casa per casa, con le radio, nelle piazze, informando e organizzando il popolo sulle ragioni e sulle responsabilità di questa complessa situazione, sulla natura della guerra non convenzionale scatenata contro il proceso bolivariano. Il nostro peggior nemico è la disinformazione e la gioventù sta giocando un ruolo importantissimo nella comunicazione. Siamo un popolo di guerrieri che non si lascia sottomettere. Siamo gli eredi del lancieri di Paez, dei Libertadores che cacciarono l’impero, con la coscienza che la libertà è l’unica via. Siamo giovani, ma abbiamo già fatto esperienza negli attacchi che la rivoluzione ha respinto. Chávez non ha arato nel mare. Ha lasciato un popolo cosciente e saggio e questa generazione, che lui chiamava la generazione d’oro perché sapeva che avremmo difeso la rivoluzione, non lo tradirà.
Quelli di Chávez sono stati gli anni dell’azzardo e dell’inventiva, come valuta quelli di oggi? Come valuta le decisioni prese dal governo Maduro con il piano di recupero economico? Pensa che ci sia il rischio di un ritorno indietro?
Durante la malattia di Chávez, le destre hanno diffuso ogni genere di speculazione, colpendo molte volte la sensibilità della famiglia e del suo popolo. Come hai vissuto quei mesi drammatici?
Ricordo la faccia preoccupata di mio padre… E poi due anni di battaglia e i momenti in cui pensavamo che ce l’avrebbe fatta. Mio zio ha mandato a chiamare mio padre perché lo assistesse. Voleva un fratello vicino come assistente personale. Io vivevo a Caracas e ho vissuto momenti straordinari con lui, di tristezza ma anche di gioia. Siamo convinti che ce lo abbiano assassinato, tutti i migliori medici non si spiegano come quel tipo di tumore abbia potuto essere tanto aggressivo. In quei mesi, la destra manipolava l’informazione, si burlava di noi e del nostro dolore, ma tutto questo ci univa di più e ci rafforzava. Abbiamo imparato a conoscere di più questo popolo che lo ha accompagnato con una manifestazione gigantesca quando se n’è andato. Ero vicino al feretro, vedevo le donne che piangevano come se fosse il loro figlio, ringraziavano mia nonna, doña Elena. Chávez era di tutti, tutti i giovani come me sono suoi nipoti, sono i nipoti di doña Elena. Quando ha sentito arrivare la fine, Chávez ha voluto tornare a morire nel suo paese. Diceva sempre che il suo grande rimpianto era quello di non aver lasciato niente di scritto. Per questo, durante la veglia, Maduro è andato a portargli il Plan de la Patria dicendo: “Ecco il tuo Plan de la Patria, Comandante, quello che ci hai lasciato”. E quando usciremo vittoriosi da questa crisi, il popolo dirà: “Ecco, Comandante, questo è per te e grazie a te. Missione compiuta”. E ci abbracceremo.