16/7/2019
Nel rapporto è spiegato che ancor oggi, come ai tempi di Gheddafi e nonostante la guerra civile, al Libia è un paese che accoglie le migrazioni non solo dal continente africano ma anche dal Medio Oriente e da alcuni paesi dell’Asia, come il Bangladesh.
Il 65% dei flussi arriva dai paesi nordafricani, come principalmente dall’Egitto (59%), ma anche Tunisia, Algeria e Marocco. Il 29% arriva dai paesi dell’Africa subsahariana, mentre il resto (6%) arriva dall’Asia, e di questi il 69% dal Bangladesh, il 24% dalla Siria e il resto da Palestina e Pakistan. I migranti sono per la maggior parte adulti (91%) e di questi l’87% sono uomini. I minori sono il 9% e di questi solo il 34% non è accompagnato.
Le partenze giornaliere, suddivise tra le varie città sono molto variabili, ma sempre uguali agli arrivi. Non tutte le partenze hanno come destino l’Europa, ma molto spesso si tratta di migrazioni interne. Nel rapporto si accenna ai migranti reclusi nei centri di detenzione, che sono meno di una decina su tutto il territorio libico. La loro condizione, come quella dei migranti urbani, è stata peggiorata dal conflitto interno. Tuttavia non esiste una crisi umanitaria, dato che secondo il rapporto, le maggiori richieste da parte della popolazione straniera residente in Libia non sono viveri, ma generi di seconda necessità. Da questo quadro emerge che le persone che scappano dalle guerre sono una minima parte della popolazione migrante.
Nel rapporto si accenna anche agli effetti delle politiche migratorie del governo italiano. Tra gennaio e maggio sono solo 1561 i migranti arrivati in Italia, un numero in drastica riduzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, in cui si attestava a 13430 arrivi. Si riduce anche il numero dei rimpatri: 2417 nei primi sei mesi del 2019 contro i 6830 rimpatri in Libia registrati nello stesso periodo dell’anno precedente.
Preso da: https://it.sputniknews.com/mondo/201907167882473-i-migranti-che-preferiscono-la-libia/