Civili di Abu Qurain denunciano crimini e violazioni delle milizie

Di Vanessa Tomassini.

“Le milizie di Misurata sono entrate nel villaggio di Abu Qurain, costringendo i civili ad uscire. Hanno rotto una mano ad una ragazza quando ha provato ad impedire loro di arrestare suo fratello, Souad Mohamed al-Senussi”. Ci raccontano alcuni civili in fuga dagli scontri armati tra i gruppi armati di Misurata, affiliati al Governo di Accordo Nazionale (GNA) e il Libyan National Army (LNA) sotto il comando del feldmaresciallo Khalifa Haftar.

Ad Abu Qurain diverse case sono state danneggiate dai combattimenti, alcune sono state bruciate per via dell’orientamento politico dei proprietari. Secondo il racconto dei residenti, con l’esplosione della violenza che ha raggiunto i quartieri residenziali, si sono verificati diversi crimini, compresi furti ed episodi di sciacallaggio, mentre i civili continuano a non avere accesso ai beni esistenziali di base.

“La famiglia di Suleiman Jibril ha perso 3 figli durante gli eventi di Febbraio 2011, oggi altri due fratelli sono stati arrestati e portati forzatamente nella città di Misurata. Uno di loro è Ali Suleiman Jibril, ufficiale dell’LNA, il cui destino resta sconosciuto fino ad ora”. Raccontano le stesse fonti, aggiungendo che un uomo sarebbe stato punito a morte per la sua affiliazione all’LNA e i gruppi armati di Misurata ne avrebbero imposto la sepoltura senza un referto medico. Tra le persone catturate ad Abu Qurain ci sarebbe anche Mohamed al-Sharif, il cui amico Murad Jibril Rajab sarebbe già stato ucciso.

Preso da: https://specialelibia.it/2020/02/02/civili-di-abu-qurain-denunciano-crimini-e-violazioni-delle-milizie/

I gruppi armati di Misurata stanno militarizzando Sirte

2 ottiobre 2019.
Di Vanessa Tomassini.

Dopo essere rimasta fuori dal conflitto per circa sei mesi e nonostante il sindaco abbia più volte preso le distanze dalla lotta politica, la città di Sirte viene coinvolta pesantemente nella guerra a Tripoli. Il comandante della regione centro-occidentale, il misuratino Mohammed el-Haddad, ha incaricato Abdullah al-Naas, di proteggere la città che ha dato i natali al colonnello Muammar Gheddafi. All’inizio delle operazioni militari nella capitale da parte del Libyan National Army (LNA), sotto il comando del feldmaresciallo Khalifa Haftar, al-Naas ha chiesto agli anziani di Misurata di emettere un comunicato di condanna contro l’esercito orientale. Tuttavia il Consiglio, composto da 28 tribù, si è rifiutato in quanto gli anziani non potevano schierarsi contro i loro figli che hanno scelto di arruolarsi con l’esercito di Haftar. Molti giovani di Sirte, compresi i sostenitori del precedente regime, hanno scelto di schierarsi con l’LNA vedendo in esso la possibilità di recuperare quanto andato perduto nel 2011.

L’area del Golfo della Sirte, che si estende da Sirte a ovest a Sidi Abdelati, a circa sessanta chilometri a nord di Ajdabiya, è nelle mani dell’LNA. La sala operativa di Ras Lanuf è composta per l’80% da giovani di Sirte, mentre la sicurezza della città è affidata alla Sirte Security and Protection Force che comprende al suo interno gruppi di Misurata che hanno partecipato all’operazione al-Bunian al-Marsus; la milizia Burkey di Hussein al-Furjani, rifugiatasi a Sirte dopo la sconfitta a Tripoli da parte delle milizie Gnewa e i Rivoluzioni del 17 febbraio; e la Benghazi Defense Brigades (BDB), nota anche come Saraya Defense Benghazi, che nel 2016 iniziò la sua marcia su Bengasi chiamata “Operazione Vulcano di Rabbia”, stesso appellativo usato da Serraj per la controffensiva a Tripoli attuale. Il gruppo fu costretto a fermarsi ad Agedabia. Misurata continua ad usare Sirte ed in particolare al-Bunian al-Marsus, che ha portato alla cacciata di Daesh da Sirte nel 2016, come un modo per pulire la propria immagine e prendere le distanze dai movimenti terroristici, tuttavia sia le BDB che la milizia Burkey sono note per i loro collegamenti con al-Qaeda.
Ci sono diversi segnali che Misurata stia militarizzando Sirte per usarla come piattaforma per condurre e preparare attacchi contro l’LNA. Ibrahim Jidhran, l’ex capo delle Petroleum Facility Guards, insieme con le BDB, ha lanciato un attacco su tre assi a giugno dell’anno scorso alla Mezzaluna Petrolifera e fonti locali confermano che il gruppo punta ad attaccare nuovamente Ras Lanuf per ritornare in possesso delle strutture petrolifere; mentre l’ex capo di stato maggiore, Yousef Al-Mangoush, potrebbe utilizzare Sirte per colpire la base area di al-Jufra. L’LNA è riuscito a respingere un attacco alla base militare già il 13 settembre scorso. Questa rappresenta un appoggio logistico importante per l’esercito per condurre rifornimenti alle sue truppe impegnate in e intorno Tripoli.
Ore dopo l’attacco, l’LNA e l’aviazione degli Emirati Arabi Uniti hanno condotto raid aerei contro posizioni GNA nella periferia sud di Sirte, nella fattispecie l’aeroporto di Gardabya, il quartier generale della Sirte Protection Force ad al-Fatar Factory ed altre posizioni appartenenti alle milizie di Misurata. Almeno altri quattro raid aerei sono stati condotti nelle settimane successive in e ad est Sirte. Martedì sera un aeromobile a pilotaggio remoto (UAV) riconducibile all’LNA ha bombardato l’area nei pressi dell’amministrazione del fiume artificiale.  I raid aerei sono iniziati solamente sei mesi dopo l’inizio delle operazioni dell’LNA nella capitale, in risposta all’evidente militarizzazione della città, dove i gruppi di Misurata si sono riversati più per condurre attacchi che per respingerne, considerato che non ci sono stati segnali di un’imminente offensiva da parte dell’LNA, né questo ha espresso alcuna volontà di attaccare Sirte. Alcuni media hanno collegato i raid aerei alla presenza di terroristi in fuga dal sud della Libia, questa ipotesi tuttavia è da escludere in quanto le truppe della Sirte Protection Force pattugliano da sempre e con maggior costanza da aprile il centro fino alla periferia sud, e i check point non permetterebbero l’ingresso o l’uscita di nessun elemento sospetto, come ci ha confermato lo stesso portavoce della coalizione impegnata nella protezione della città.
La militarizzazione di Sirte appare ancora più evidente considerando, non solo i rinforzi inviati la scorsa settimana dal Governo di Fayez al-Serraj, ma soprattutto per il clima di intolleranza innescato dai gruppi armati di Misurata. Diversi civili hanno riferito di atti intimidatori e perquisizioni da parte delle BDB. “Un Toyota armoured B6 4×4 con firing rings sui finestrini si è appostato per ore sotto la mia abitazione”. Riferisce un funzionario di una ONG operativa in Libia. Dagli inizi di settembre, almeno 14 persone risultano scomparse. Sirte è da sempre nel mezzo della disputa tra Est ed Ovest, esattamente a metà strada tra l’amministrazione del Governo di Tripoli, verso il quale ha mostrato spesso la sua insofferenza, e l’esercito orientale da cui ugualmente ha preso le distanze, preferendo un atteggiamento neutrale. Sembra chiaro, oggi, il ruolo di Misurata nel trascinare la città nel mezzo del conflitto, come base strategica per condurre attacchi contro le forze armate e i vicini giacimenti petroliferi.

Preso da: https://specialelibia.it/2019/10/02/i-gruppi-armati-di-misurata-stanno-militarizzando-sirte/

Si sapeva da anni, ma i media lo scoprono adesso: Libia, blindati turchi a milizie di Misurata: violato l’embargo Onu

Libia, blindati turchi a milizie di Misurata: violato l’embargo Onu

Lo ha riferito oggi il quotidiano ‘Asharq al-Awsat’
ROMA – Sono le milizie di Misurata le prime beneficiarie dei blindati consegnati nel fine-settimana nel porto di Tripoli da una nave battente bandiera turca: lo ha riferito oggi il quotidiano ‘Asharq al-Awsat’, che ha citato fonti militari in Libia.

Secondo questa ricostruzione, alcuni dei 30 veicoli giunti a bordo della Amazon Giurgulesti sono stati assegnati in dotazione anche alla Brigata Al-Nawasi e a milizie “estremiste” come Usama Al-Juwaili.
Della consegna dei blindati a beneficio dei combattenti di Misurata, fedeli all’esecutivo di Fayez Al-Serraj, si è scritto nel fine-settimana. In evidenza sulla stampa locale e internazionale il dato della violazione dell’embargo sulle armi approvato dall’Onu nel 2011 ma già bypassato più volte, con denunce rivolte tra gli altri a Emirati Arabi Uniti, Qatar, Francia ed Egitto. Il contesto, dal 4 aprile scorso, è quello dello scontro alle porte di Tripoli e in altre zone della Libia tra le forze di Al-Serraj e l’Esercito nazionale che fa capo al generale Khalifa Haftar.

2018: Libia. Carichi di armi ed esplosivi, la Turchia sta per rivelare la sua vera faccia in Libia

di Vanessa Tomassini –
Dopo la sua uscita anticipata dalla Conferenza di Palermo, la Turchia sembra stia preparando qualcosa di molto grosso in Libia. Due giorni fa le autorità del porto di al-Khamis, ad est della capitale Tripoli, hanno fermato una nave battente bandiera di Antigua e Barbuda che dichiarava di trasportare materiale da costruzione in 40 container, ma che in realtà nascondevano diverse tonnellate di armi. La nave sarebbe salpata il 25 novembre scorso dal porto di Mersin, nel sud della Turchia, e avrebbe fatto scalo in diversi porti turchi fino a quando non ha raggiunto il porto di Ambarli, nella regione occidentale di Istanbul. Gli ufficiali libici, secondo il quotidiano “L’Osservatorio”, avrebbero rinvenuto più di due milioni di shot gun 9 mm, circa tremila pistole 9 mm e 120 Beretta, quattrocento fucili da caccia e quasi 5 milioni tra proiettili e munizioni.
Lo stesso giornale ha reso noto che “il carico è di origine turca e prodotto dalla società turca Zoraki e dai sistemi di difesa Retay”. Giovedì le autorità aeroportuali di Alessandria d’Egitto hanno fermato un passeggero proveniente da Istanbul su un volo della Turkish Airlines per Burj al-Arab, che nascondeva, nel suo bagaglio a mano tra i vestiti 4 orologi con macchina fotografica, diverse schede di memoria, 5 accendini su cui era stata montata una videocamera e memoria USB utilizzati ai fini di spionaggio.
I due eventi arrivano dopo che le autorità tunisine hanno sequestrato un container sempre proveniente dalla Turchia che trasportava tra l’abbigliamento femminile diverse borse esplosive e materiale necessario alla costruzione di esplosivi, come riportato nel servizio della televisione di Stato tunisina, che spiega come gli agenti siano riusciti ad individuare la minaccia perché insospettiti dal peso del carico.
La Turchia continua ad essere base logistica per la realizzazione di azioni giudicate terroristiche nella regione e per supportare materialmente gruppi islamisti in Libia, fin dal 2011. Di recente, esattamente lo scorso gennaio, la Guardia costiera ellenica ha fermato la nave Andromeda che navigava al largo di Agios Nikolaos, vicino all’isola di Creta sotto bandiera della Tanzania diretta a Misurata con oltre 29 container di esplosivo ed 11 serbatoi vuoti di GPL, in contrasto con l’embargo sulle armi a cui la Libia è soggetta dalle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell’Onu. È opportuno ricordare che gli inviati di Ankara hanno abbandonato anticipatamente la conferenza per la Libia organizzata dal governo italiano a Palermo il 12 e 13 novembre 2018 perché esclusi da un meeting informale con il maresciallo Khalifa Haftar, che si rifiuta di interloquire con la Fratellanza Musulmana per il suo noto legame con i gruppi estremisti. In molti credono che la Turchia stia preparando la sua “vendetta” con il supporto di altri attori stranieri come la Gran Bretagna, che sta adottando un atteggiamento defilato rispetto alla comunità internazionale che si troverebbe unita nel nuovo action plan riformulato in seguito alla Conferenza di Palermo.

Preso da: https://www.notiziegeopolitiche.net/libia-carichi-di-armi-ed-esplosivi-la-turchia-sta-per-rivelare-la-sua-vera-faccia-in-libia/

Libya: MI6, Turkish Intelligence and the UN-backed Government of Accord Bringing 6,000 Terrorists from Syria’s Idlib to Tripoli and Misrata

The spokesman for the former General People’s Committee, Moussa Ibrahim, said that there are knowledgeable sources confirming the existence of tripartite coordination between the British intelligence (MI6), Turkish intelligence (MİT), and the government of the internationally-backed government of accord, to transfer about 6,000 multinational terrorists from the Syrian city of Idlib to Misrata and Tripoli through the international airports of Misrata and Mitiga.

In his blog post on the social networking site “Facebook”, Ibrahim added that this coordination comes in anticipation of the sweeping attack expected by the Syrian army to liberate Idlib, in addition to bringing Libya into the spiral of new Islamist terrorism, and to confront the inevitable result of the victory of the forces Dignity, the defeat of the Akwanji-Turkish-British project in the region.

On April 4, Khalifa Haftar announced the launch of an operation to “liberate” the capital Tripoli from the grip of “militias and armed groups”, in conjunction with the announcement by the UN envoy in Libya of the convening of the national gathering of the whole, between 14-16 last April in the city of Ghadames.

The Secretary-General of the League of Arab States called on all Libyan parties to exercise restraint and to reduce the situation of escalation in the field resulting from the recent military moves in the western regions of the country, and to abide by the political process as the only way to end the crisis in Libya and return to dialogue Aimed at achieving a purely national settlement to take the country out of the crisis it is experiencing.

Libya has been undergoing a continuing military political crisis since 2011, when two parties, the internationally-backed government of Concord, led by the winner of Al-Saraj, and the second party, the interim government of eastern Libya, supported by the Council of Representatives in the city of Tobruk, are currently fighting power.

Source: https://libya360.wordpress.com/2019/05/06/libya-mi6-turkish-intelligence-and-the-un-backed-government-of-accord-bringing-terrorists-from-syrias-idlib-to-tripoli-and-misrata/

in Russian and Arabic: http://za-kaddafi.org/node/46848

Libia. Ma quali foto hanno mostrato al Pontefice?

29/8/2018

“Prima di mostrarli al Pontefice, i video sono stati (da noi) verificati”. Peccato che i redattori  de L’Avvenire,  prima di presentare come “autentici” i video (e/o i fotogrammi di questi)  a Papa Bergoglio non si siano degnati neanche di dare una occhiata a qualche sito italiano (ad esempio il blasonato Butac, che riprende una inchiesta del sito Snopes, corredata da un interessante video) che attesta come, ad esempio, la raccapricciante foto mostrata da L’Avvenire come (“Fermo immagine dal video dei lager libici”) e  sbandierata anche da Repubblica (foto n. 3), non rappresenti affatto “migranti torturati nei lager della Libiabensì tre presunti criminali catturati in Nigeria nel 2017 dalla folla prima di essere consegnati alla polizia. Del resto, non è questa l’unica immagine fake che dovrebbe documentare le torture a richiedenti asilo imprigionati in Libia. Ad esempio, quella, famosissima, dei segni delle frustate sulla schiena è stata creata da un intraprendente nigeriano, esperto in Makeup – tale Hakeem Onilogbo – che crediamo abbia fatto una fortuna vendendo foto raccapriccianti ai media occidentali. Media che si direbbero prendano per buona qualsiasi “documentazione dalla Libia”; come, ad esempio una fustigazione ripresa chissà dove e che viene presentata dalla RAI come “video girato con smartphone di profughi frustati e picchiati in lager libici” o addirittura il farlocchissimo video diffuso dalla CNN nel quale due tizi sorridenti (presunti “richiedenti asilo in Libia”) vengono venduti come “schiavi” da un tizio provvidenzialmente celato da un muro.

Ma tutto questo significa forse che i richiedenti asilo che si trovano in Libia non sono sottoposti a vessazioni, detenzioni arbitrarie, violenze? Assolutamente no. La loro condizione è drammatica, sopratutto quando chi viene incaricato di “provvedere ad essi” sono bande di criminali. Ad esempio, le sanguinarie “milizie di Misurata” alle quali, nel 2017 – verosimilmente per non turbare l’esito delle elezioni politiche dell’anno successivo – il ministro Minniti tentò di affidare (pare, in cambio di cinque milioni di dollari) il compito di non far sbarcare più richiedenti asilo in Italia. Oggi, le cose sono cambiate. In meglio, nonostante impazzi una campagna mediatica senza precedenti che accusa la Guardia costiera libica di riportare i migranti in “campi di tortura”. E chiunque si permette di mettere in dubbio questa vulgata finisce, ovviamente, per essere etichettato come “razzista” o, addirittura, “al soldo di Salvini”.

Intanto, una precisazione. Con la distruzione dello stato libico (nel quale, fino al 2011 lavoravano ben 1.800.000 migranti) moltissimi dipendenti pubblici, per sopravvivere, sono stati costretti a vendersi a qualche fazione o banda sponsorizzata dai padroni di turno. È stato questo anche il destino della Guardia costiera libica che, fino al 2017, si identificava con la cosiddetta Al-Bija, (dal nome del suo comandante). Nell’estate 2017 – con l’accordo tra Gentiloni e il “nostro” presidente libico Fayez al-Serraj – le cose cambiano. Viene estromessa la banda di Al-Bija e istituita una zona SAR (ricerca e salvataggio) di competenza della rinata Guardia costiera libica la quale, addestrata da personale della nostra Guardia costiera, riceve dall’Italia e dall’Unione Europea natanti e strumenti per potere operare. A questa situazione si accompagna un netto miglioramento dei centri dove venivano e vengono trattenuti i richiedenti asilo riportati in Libia dalla Guardia costiera. Centri che attualmente sono gestiti dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e , nonostante un patetico appello, con l’ausilio di ONG italiane vincitrici di una gara di appalto bandita dal Ministero dell’Interno. Nonostante l’indubbio miglioramento della situazione garantito da questi accordi, alla fine del 2017 parte una colossale campagna di demonizzazione della Guardia costiera libica basata su un dossier della sorosiana Open Migration che – sia detto en passant – mai aveva speso una parola contro la Milizia di Zawiya (forse perchè, come attestato da numerose inchieste, era quella che “riforniva” di richiedenti asilo le navi delle ONG dirette in Italia). Campagna che ora tocca l’apice (speriamo) con la presentazione delle fotografie al Papa.

Si rallegra, a tal riguardo L’Avvenire: “Prima di rimandarli indietro ci si deve pensare bene” ha affermato il Papa, proprio mentre in Italia la polemica sull’accoglienza ai migranti si fa sempre di più nodo dolente della politica. E se i racconti di chi sopravvive a tanta brutalità non bastano più, a parlare per loro ora ci sono le immagini. Bisogna avere stomaco per guardarle fino in fondo: il Papa, sempre vicino ai sofferenti, non ha esistato. Ha visto le prove: e sa di cosa parla.”

Ma, al di là delle macchinazioni de L’Avvenire – lo ripetiamo ancora una volta – la situazione dei richiedenti asilo in Libia (sia quelli riportati a terra dalla Guardia costiera sia quelli lì arrivati sperando di poter raggiungere l’Europa) resta drammatica; anche perché la Libia è costellata da “prigioni private” dove i trafficanti rinchiudono migranti per poi, tramite video-smartphone  chiedere soldi ai loro parenti. Una situazione determinata, principalmente dalla dissoluzione di uno Stato e, quindi, dalla guerra del 2011 (salutata come “umanitaria” da tanti allocchi della “sinistra antagonista” italiana).

Che fare per lenire questa situazione? “Aprire i porti italiani”, come viene incessantemente chiesto (certamente in buona fede) da tanti della “sinistra antagonista”? Di certo, garantire a chiunque mette piede in Libia di essere accolto in Italia e, quindi, in Europa farebbe crescere esponenzialmente l’afflusso di disperati in Libia con le conseguenze che è facile immaginare. E allora cosa concretamente fare? Ci auguriamo che la questione diventi, finalmente, argomento di dibattito e discussione per i tanti che oggi si limitano a salmodiare accuse di “razzismo”.

P.S. Dopo che il giornale Avvenire, aveva annunciato sul suo sito la disponibilità a far visionare – da giornalisti o blogger – i video di torture, ho contattato la redazione del giornale che mi ha dato il recapito telefonico di Nello Scavo, autore dell’articolo di cui sopra, il quale mi ha specificato che i video di torture NON SONO STATI RIPRESI all’interno di centri di detenzione gestiti dalla Guardia costiera o da altre strutture governative libiche.

Francesco Santoianni

Preso da: https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-libia_ma_quali_foto_hanno_mostrato_al_pontefice/6119_25219/

Il ruolo della NATO nell’introduzione dei mercati di schiavi in Libia

di Ben Norton – 29 novembre 2017

Mercati di schiavi nel ventunesimo secolo. Esseri umani venduti per poche centinaia di dollari. Grandi proteste in tutto il mondo.
I media statunitensi e britannici si sono svegliati alla cupa realtà in Libia, dove profughi africani sono in vendita in mercati di schiavi all’aria aperta. Tuttavia un dettaglio cruciale di questo scandalo è stato minimizzato o persino ignorato in molti articoli della stampa dominante: il ruolo dell’Organizzazione del Trattato Nord-Atlantico (NATO) nel portare lo schiavismo nella nazione nordafricana.
Nel marzo del 2011 la NATO ha lanciato una guerra in Libia espressamente mirata o rovesciare il governo del leader di lungo corso Muammar Gheddafi. Gli Stati Uniti e i loro alleati hanno attuato circa 26.000 missioni aeree sulla Libia e lanciato centinaia di missili da crociera, distruggendo la capacità del governo di opporsi alle forze ribelli.
Il presidente statunitense Barack Obama e il Segretario di Stato Hillary Clinton, assieme ai loro omologhi europei, hanno insistito che l’intervento militare era attuato per motivi umanitari. Ma il politologo Micah Zenko (Foreign Policy, 22 marzo 2016)  ha utilizzato materiali della stessa NATO per dimostrare come “l’intervento libico sia stato mirato sin dall’inizio al cambiamento di regime”.
La NATO ha appoggiato una molteplicità di gruppi ribelli in lotta sul campo in Libia, molti dei quali erano dominati da estremisti islamisti e che coltivano visione violentemente razziste. I militanti della roccaforte ribelle, appoggiata dalla NATO, di Misurata si riferivano addirittura a sé stessi nel 2011 come “la brigata per l’epurazione degli schiavi di pelle nera”, un’inquietante presagio di ciò che stava per accadere.

La guerra è finita nell’ottobre del 2011. L’aviazione statunitense ed europea ha attaccato il convoglio di Gheddafi ed egli è stato brutalmente assassinato da estremisti ribelli, sodomizzato con una baionetta. Il Segretario Clinton, che aveva avuto un ruolo decisivo nella guerra, ha dichiarato a CBS News (20 ottobre 2011) “Siamo venuti, abbiamo visto, lui è morto!” Il governo libico si è dissolto subito dopo.
Nei sei anni da allora la Libia è stata intorbidita da caos e bagni di sangue. Molti aspiranti governi sono in competizione per il controllo del paese ricco di petrolio e in alcune aree non c’è ancora nessuna autorità centrale funzionante. Sono morte molte migliaia di persone anche se i numeri reali sono impossibili da verificare. Milioni di libici sono finiti sfollati; un numero sbalorditivo, quasi un terzo della popolazione, era fuggito nella vicina Tunisia a tutto il 2014.
I media industriali, tuttavia, hanno in larga misura dimenticato il ruolo chiave svolto dalla NATO nel distruggere il governo della Libia, destabilizzando il paese e dando potere ai trafficanti di esseri umani.
Inoltre persino i pochi servizi giornalistici che in effetti riconoscono la complicità della NATO nel caos in Libia non fanno un passo ulteriore per dettagliare il violento razzismo, ben documentato, dei ribelli libici appoggiati dalla NATO che ha introdotto lo schiavismo dopo aver attuato la pulizia etnica e aver commesso crimini brutali contro i libici neri.

NATO, dove sei?
A metà novembre la CNN (14 novembre 2017) ha pubblicato un servizio esplosivo che ha offerto uno sguardo di prima mano sul mercato degli schiavi in Libia. La rete mediatica ha ottenuto un video terrificante che mostra giovani profughi africani messi all’asta, “ragazzi grandi e forti per lavoro contadino”, venduti per la ridicola cifra di 400 dollari.
Il vistoso rapporto multimediale della CNN includeva un’abbondanza di bonus: due video, due immagini animate, due fotografie e una mappa. Ma mancava qualcosa: la narrazione di mille parole non faceva alcuna menzione della NATO o della guerra del 2011 che aveva distrutto il governo libico, o Muammar Gheddafi, o di un qualunque contesto storico e politico.
Nonostante queste enormi carenze, il rapporto della CNN è stato diffusamente celebrato e ha avuto un impatto sull’apparato dei media industriale che diversamente si preoccupa poco dell’Africa del Nord. E’ seguito un turbine di servizi mediatici. Quei servizi hanno parlato in misura prevalente dello schiavismo in Libia come di un problema apolitico e immemorabile di diritti umani, non come di un problema politico radicato nella storia molto recente.
In narrazioni successive, quando dirigenti libici e delle Nazioni Unite hanno annunciato che avrebbero avviato un’indagine sulle aste di schiavi, la CNN (17 novembre 2017, 20 novembre 2017) ha nuovamente mancato di citare la guerra del 2011, per non parlare del ruolo della NATO in essa.
Un servizio della CNN (21 novembre 2017) su una riunione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha segnalato: “Ambasciatori del Senegal e della Svezia hanno anche biasimato le cause alla radice del traffico: paesi instabili, povertà, profitti dal commercio di schiavi e assenza di forze dell’ordine”. Ma non ha spiegato perché la Libia è instabile.
Un altro articolo di approfondimento di 1.200 parole della CNN (23 novembre 2017) è stato altrettanto opaco.  Solo nel trentacinquesimo paragrafo di questo articolo di trentasei, il ricercatore di Human Rights Watch ha osservato: “Le autorità provvisorie libiche hanno menato il can per l’aia in virtualmente tutte le indagini supposte avviate da esse, e tuttavia mai concluse, dopo la rivolta del 2011”. La guida della NATO in quella rivolta del 2011 è stata tuttavia ignorata.
Un dispaccio dell’Agence France-Press pubblicato dalla Voice of America (17 novembre 2017) e da altri siti della rete ha analogamente mancato di fornire un contesto storico per la situazione politica in Libia. “Testimonianze raccolte da AFP in anni recenti hanno rivelato una litania di violazioni di diritti per mano di capi di bande, trafficanti di esseri umani e forze di polizia libiche”, diceva l’articolo, ma senza raccontare nulla di quanto avvenuto prima del 2017.
Anche servizi di BBC (18 novembre 2017), New York Times (20 novembre 2017), Deutsche Welle (ripresa da USA Today, 23 novembre 2017) e Associated Press (ripresa dal Washington Post, 23 novembre 2017) hanno mancato di citare la guerra del 2011, per non parlare del ruolo della NATO in essa.
Un altro articolo del New York Times (19 novembre 2017) ha in effetti fornito un po’ di contesto:
“Dopo che la rivolta della Primavera Araba del 2011 ha posto fine al dominio brutale del colonnello Muammar el-Gheddafi, la costa libica è diventata un centro di traffici e di contrabbando di esseri umani. Ciò ha alimentato la crisi dei migranti illegali che l’Europa si affanna a contenere dal 2014. La Libia, finita nel caos e nella guerra civile dopo la rivolta, è oggi divisa tra tre fazioni principali.
Tuttavia il Times ha continuato a cancellare il ruolo chiave della NATO nella rivolta del 2011.
In un resoconto delle vaste proteste scoppiate all’esterno di ambasciate libiche in Europa e Africa in reazione a notizie delle aste di schiavi la Reuters (20 novembre 2017) ha indicato: “Sei anni dopo la caduta di Muammar Gheddafi la Libia è ancora uno stato privo di legge dove gruppi armati competono per terre e risorse e reti di contrabbando di esseri umani operano impunemente”. Ma non ha fornito alcuna ulteriore informazione su come Gheddafi è stato rovesciato.
Un articolo dell’Huffington Post (22 novembre 2017), in seguito ripubblicato all’AOL (27 novembre 2017), ha in realtà ammesso che la Libia è “uno dei più instabili del mondo [sic], infangata in un conflitto da quando il dittatore Muammar Gheddafi è stato deposto e ucciso nel 2001”. Non ha fatto alcuna menzione della guida della NATO in tale deposizione e uccisione.
Parte del problema è stato l’indisponibilità di organizzazioni internazionali e segnalare la responsabilità di potenti governi occidentali. Nella sua dichiarazione sulle notizie di schiavismo in Libia, il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres (20 novembre 2017)  non ha detto nulla riguardo a quanto è accaduto politicamente all’interno della nazione nordafricana negli ultimi sei anni. L’articolo del New Centre dell’ONU (20 novembre 2017) sui commenti di Guterres è stato semplicemente altrettanto privo di contesto e non informativo, così come il comunicato stampa (21 novembre 2017) sull’argomento dell’Organizzazione Internazionale per i Migranti (IOM).
Al Jazeera (26 novembre 2017) ha in effetti citato un dirigente dell’IOM che ha suggerito, nelle parole di Al Jazeera, che “la comunità internazionale dovrebbe dedicare più attenzione alla Libia post Gheddafi”. Ma il canale mediatico non ha fornito alcun contesto su come la Libia è diventata post Gheddafi, tanto per cominciare. In realtà la fonte di Al Jazeera ha fatto di tutto per rendere apolitico il tema: “Lo schiavismo del giorno d’oggi è diffuso in tutto il mondo e la Libia non è assolutamente un caso unico”.
Anche se è vero che lo schiavismo e il traffico di esseri umani sono attuati in altri paesi, questa diffusa narrativa mediatica depoliticizza il problema in Libia, che ha le sue radici in decisioni politiche esplicite prese da governi e dai loro leader: cioè la scelta di rovesciare lo stabile governo libico, trasformando la nazione nordafricana ricca di petrolio in uno stato fallito, governato da signori della guerra e milizie in competizione tra loro, alcune delle quali sono coinvolte nello schiavismo e nel traffico di esseri umani e ne lucrano.

Attenzione selettiva al dopo NATO in Libia
La copertura mediatica industriale sulla Libia rispecchia in larga misura quella sullo Yemen (FAIR.org, 20 novembre 2017, 31 agosto 2017, 27 febbraio 2017), sulla Siria (FAIR.org, 4 aprile 2017, 5 settembre 2017) e oltre: il ruolo del governo degli Stati Uniti e dei suoi alleati nel creare caos all’estero e minimizzato, se non del tutto ignorato.
Notevolmente, una delle sole eccezioni a questa prevalente tendenza dei media è arrivata in aprile dal, di tutti, comitato editoriale del New York Times. Il comitato editoriale del Times (14 aprile 2017) non ha usato mezzi termini nel collegare l’operazione militare appoggiata dagli USA alla catastrofe in corso:
“Nulla di tutto questo sarebbe possibile se non fosse per il caos politico in Libia dalla guerra civile nel 2011 quando, con il coinvolgimento della coalizione NATO comprendente gli Stati Uniti, è stato rovesciato il colonnello Muammar el-Gheddafi. I migranti sono diventati l’oro che finanzia le fazioni in guerra in Libia”.
Questa è una considerevole inversione di marcia. Immediatamente dopo l’avvio della guerra della NATO in Libia nel marzo del 2011 l’editoriale del Times (21 marzo 2011) aveva applaudito il bombardamento, sperticandosi: “Il colonnello Muammar el-Gheddafi è da molto un violento e un assassino che non ha mai pagato per i suoi crimini”. Aveva riversato poesia sullo “straordinario”, “sbalorditivo” intervento militare e sperava in una caduta imminente di Gheddafi.
L’editoriale del Times dell’aprile 2017 ha mancato poco di essere un mea culpa, tuttavia è rimasto una rara ammissione della verità.
All’epoca in cui era stato scritto questo editoriale sorprendentemente onesto, c’era stata brevemente un po’ di attenzione mediatica nei confronti della Libia. L’Organizzazione Internazionale per i Migranti aveva appena condotto un’inchiesta sullo schiavismo nel cambiamento della Libia post regime, determinando una serie di articoli giornalistici sul Guardian (10 aprile 2017) e altrove. In pratica non appena questa vicenda terribile aveva suscitato l’interesse dei media industriali, tuttavia, era presto scomparsa. L’attenzione era tornata alla Russia, alla Corea del Nord e allo spauracchio di turno.
Quando i governi occidentali speravano di intervenire militarmente nel paese nell’imminenza del 19 marzo 2011, ci fu un costante torrente di notizie mediatiche sulle malvagità di Gheddafi e del suo governo – compresa una sana dose di notizie false (Salon, 16 settembre 2016). I principali giornali appoggiarono devotamente l’intervento NATO e non fecero mistero delle loro linee editoriali favorevoli alla guerra.
Quando il governo statunitense e i suoi alleati si stavano preparando alla guerra, l’apparato mediatico industriale fece quello che sa fare meglio, e contribuì a spacciare al pubblico un altro intervento militare.
Negli anni da allora, d’altro canto, c’è stato un interesse esponenzialmente minore al disastroso seguito della guerra della NATO. Ci saranno brevi picchi d’interesse, com’è stato agli inizi del 2017. Il più recente spruzzo di copertura della stampa è stato ispirato dalle sconvolgenti riprese della CNN. Ma la copertura invariabilmente raggiunte un picco e poi svanisce.

L’estremo razzismo dei ribelli libici
La catastrofe che la Libia avrebbe potuto subire dopo il crollo del suo stato era prevedibile all’epoca. Lo stesso Gheddafi aveva avvertito i paesi membri della NATO, mentre stavano conducendo la guerra contro di lui, che avrebbero scatenato il caos in tutta la regione. Tuttavia i leader occidentali – Barack Obama e Hillary Clinton negli USA, David Cameron nel Regno Unito, Nicolas Sarkozy in Francia, Stephen Harper in Canada – ignorarono l’ammonimento di Gheddafi e rovesciarono il suo governo con la violenza.
Persino nel piccolo numero di servizi mediatici sullo schiavismo in Libia che riescono a riconoscere la responsabilità della NATO nella destabilizzazione del paese, tuttavia, manca ancora qualcosa.
Guardando indietro ai ribelli libici anti Gheddafi, sia durante sia dopo la guerra del 2011, è chiarissimo che un duro razzismo contro i neri era diffuso nell’opposizione appoggiata dalla NATO. Un’indagine del 2016 del Comitato Affari Esteri della Camera dei Comuni britannica (Salon, 16 settembre 2016) riconosceva che “milizie islamiste militanti hanno avuto un ruolo critico nella ribellione dal febbraio 2011 in poi”. Ma molti ribelli non erano solo fondamentalisti; erano anche violentemente razzisti.
Purtroppo non è una sorpresa che questi militanti libici estremisti abbiano successivamente schiavizzato profughi e migranti africani. Vi alludevano fin dall’inizio.
La maggior parte della copertura mediatica statunitense ed europea all’epoca dell’intervento militare della NATO era decisamente a favore dei ribelli. Quando i giornalisti arrivarono sul campo, tuttavia, cominciarono a pubblicare alcuni testi più sfumati che alludevano alla realtà dell’opposizione. Furono insignificanti come numero, ma sono illuminanti e meritano di essere rivisitati.
Tre mesi dopo l’inizio della guerra della NATO, nel giugno del 2011, Sam Dagher del Wall Street Journal (21 giugno 2011) scrisse da Misurata, la terza città più vasta della Libia e un importante centro dell’opposizione, dove segnalava di aver visto slogan dei ribelli quali “la brigata per purgare gli schiavi, i neri”.
Dagher segnalava che la roccaforte ribelle di Misurata era dominata da “famiglie strettamente collegate di mercanti bianchi”, mentre “il sud del paese, prevalentemente nero, principalmente sostiene il colonnello Gheddafi”.
Un altro graffito a Misurata diceva “Traditori state alla larga”. Con “traditori” i ribelli si riferivano ai libici della cittadina di Tawergha, che il Journal spiegava è “abitata prevalentemente da libici neri, un’eredità delle sue origini nel diciannovesimo secolo come città di transito del commercio degli schiavi”.
Dagher scriveva che alcuni leader libici ribelli stavano “sollecitando l’espulsione degli abitanti di Tawergha dall’area” e “la messa al bando dei nativi di Tawergha dal lavorare, risiedere o mandare i loro figli in scuole di Misurata”. Aggiungeva che i quartieri prevalentemente Tawergha di Misurata erano già stati svuotati. I libici neri erano “andati via o si erano nascosti, temendo attacchi vendicativi dai cittadini di Misurata, in mezzo a notizie di taglie per la loro cattura”.
Il comandante ribelle Ibrahim al-Halbous dichiarò al Journal: “Tawergha non esiste più; solo Misurata”.
Al-Halbous sarebbe in seguito ricomparso in un articolo del Sunday Telegraph (11 settembre 2011) ripetendo al giornale britannico: “Tawergha non esiste più”.  (Quando Halbous rimase ferito a settembre, il New York Times (20 settembre 2011) lo dipinse con simpatia come un martire dell’eroica lotta contro Gheddafi. La brigata Halbous negli anni da allora è diventata una milizia influente in Libia).
Come Dagher, Andrew Gilligan del Telegraph attirò l’attenzione sullo slogan dipinto sulla strada tra Misurata e Tawergha: “la brigata per purgare gli schiavi [e i] neri”.
Gilligan scriveva da Tawergha, o piuttosto di quel che restava della cittadina a maggioranza nera, che egli riferiva come “svuotata dalla sua popolazione, vandalizzata e in parte data alle fiamme da forze ribelli”. Un leader ribelle disse dei residenti dalla pelle nera: “Abbiamo detto che se non se ne fossero andati sarebbero stati conquistati e incarcerati. Ciascuno di loro se n’è andato e non permetteremo mai loro di tornare”.
Gilligan segnalava “un’avvisaglia razzista. Molti di Tawergha, anche se né immigrati né manifestamente mercenari di Gheddafi, sono discendenti di schiavi e hanno la pelle più scura della maggior parte dei libici”.
L’Organizzazione del Trattato Nord-atlantico ha assistito questi virulenti ribelli razzisti a Misurata. Forze della NATO hanno frequentemente lanciato attacchi aerei contro la città. Caccia da combattimento francesi hanno abbattuto aerei libici sopra Misurata. Gli USA e la Gran Bretagna hanno lanciato missili da crociera contro bersagli del governo libico e gli USA hanno lanciato attacchi di droni Predator. Anche l’aviazione canadese ha attaccato forze libiche, allontanandole da Misurata.
In un video di propaganda della NATO pubblicato nel maggio del 2011, agli inizi della guerra in Libia, l’alleanza militare occidentale ha ammesso apertamente di aver intenzionalmente permesso a “ribelli libici di trasportare armi da Bengasi a Misurata”. Il politologo Micah Zenko (Foreign Policy, 23 marzo 2016) ha segnalato le implicazioni di tale video: “Una nave NATO, di stazione nel Mediterraneo per forzare un embargo degli armamenti, ha fatto esattamente il contrario e la NATO si è sentita a proprio agio nel pubblicare un video che dimostrava la sua ipocrisia”.
Nel corso dell’intera guerra e dopo di essa ribelli libici hanno continuato a condurre attacchi settari razzisti contro i loro compatrioti neri. Tali attacchi sono stati ben documentati da organizzazioni prevalenti per i diritti umani.
Il direttore esecutivo di lungo corso di Human Rights Watch,  Kenneth Roth,  ha plaudito all’intervento della NATO in Libia nel 2011, definendo l’unanime avallo del Consiglio di Sicurezza dell’ONU a una zona d’interdizione al volo, una “rimarchevole” conferma della dottrina della cosiddetta “responsabilità di proteggere”.
L’organizzazione di Roth, tuttavia, non ha potuto ignorare i crimini commessi dai militanti anti Gheddafi contro libici e migranti dalla pelle nera.
Nel settembre del 2011, quando la guerra era ancora in corso, Human Rights Watch riferì di “arresti arbitrari e violenze [di ribelli libici] contro lavoratori migranti africani e libici neri supposti mercenari [filo-Gheddafi]”.
Poi a ottobre la maggior organizzazione statunitense per i diritti umani ha segnalato che milizie libiche stavano “terrorizzando i residenti sfollati della città vicina di Tawergha”, la comunità a maggioranza nera che era stata una roccaforte a sostegno di Gheddafi. “L’intera cittadina di 30.000 persone è stata abbandonata – in parte saccheggiata e incendiata – e i comandanti della brigata di Misurata affermano che i residenti di Tawergha non dovrebbero tornare mai”, ha aggiunto HRW. Testimoni “hanno fornito resoconti credibili di alcune milizie di Misurata che hanno sparato contro abitanti disarmati di Tawergha e di arresti e maltrattamenti arbitrati di detenuti di Tawergha, in alcuni casi causa di morte”.
Nel 2013 HRW ha ulteriormente riferito sulla pulizia etnica della comunità nera di Tawergha. L’organizzazione per i diritti umani, il cui capo aveva così calorosamente appoggiato l’intervento militare, ha scritto: “La cacciata a forza di circa 40.000 persone, le detenzioni arbitrarie le torture e le uccisioni sono diffuse, sistematiche e sufficientemente organizzate da costituire crimini contro l’umanità”.
Tali atrocità sono innegabili e aprono una via diretta alla schiavizzazione di profughi e migranti africani. Ma per riconoscere la complicità della NATO nel dare potere a questi militanti estremisti razzisti i media dell’industria dovrebbero innanzitutto riconoscere il ruolo della NATO nella guerra del 2011 in Libia per il cambiamento del regime.
Da Znetitaly – Lo spirito della resistenza è vivo
www.znetitaly.org
Fonte: https://zcomm.org/znetarticle/nato-role-in-bringing-slave-markets-to-libya/
Originale: FAIR.org  
traduzione di Giuseppe Volpe
Traduzione © 2017 ZNET Italy – Licenza Creative Commons CC BY-NC-SA 3.

Preso da: http://znetitaly.altervista.org/art/23776

LE RAGAZZE RAPITE IN NIGERIA, L’ASSASSINIO DI GHEDDAFI, BIN LADEN E I BARCONI DEI MIGRANTI

Aggiornato
Ragazze-rapite-Nigeria-634x380
Qualcuno forse si chiederà cosa lega tra loro gli argomenti apparentemente disparati citati nel titolo. Da parte nostra ci ripromettiamo di mostrare come la distruzione dello stato libico guidato per 42 anni da Gheddafi, programmata da tempo dall’Occidente e dalle monarchie arabe reazionarie, abbia creato un’area di instabilità che coinvolge tutta l’Africa occidentale e sub-sahariana: una situazione che fornisce agli stati imperialisti ed ex-coloniali (come USA e Francia) continue occasioni di intervento e ingerenza in Africa.

La rivoluzione del 1969, condotta da un gruppo di giovani ufficiali nazionalisti e laici guidato da Gheddafi sul modello del nazionalismo arabo di Nasser, aveva permesso alla Libia un lungo periodo di crescita economica e stabilità. Tutti gli accordi con le multinazionali del petrolio erano stati ricontrattati permettendo allo stato libico di incassare ingenti somme ed effettuare preziosi investimenti. Erano state valorizzate le grandi risorse d’acqua sotterranee presenti sotto il deserto del Sahara, permettendo alla Libia di raggiungere l’autonomia alimentare. Il reddito pro-capite della popolazione era diventato il più alto dell’Africa. Era stata anzi varata una Banca Africana che avrebbe permesso a molti stati africani di sfuggire ai ricatti del FMI e delle grandi banche occidentali. Nella sua visione di liberazione panafricana  Gheddafi aveva finanziato molti movimenti di liberazione, ed in particolare l’ANC di Nelson Mandela, protagonista della lotta contro l’Apartheid in Sud-Africa.

L’ostilità occidentale contro le politiche di Gheddafi si era esplicata già in precedenti bombardamenti aerei statunitensi (in uno di questi fu uccisa una figlia di Gheddafi) e sanzioni imposte al paese accusato (senza prove evidenti) di aver causato la caduta di un aereo di linea a Lockerbie. Molti ignorano che anche Bin Laden (già agente statunitense e dell’Arabia Saudita nella lotta contro i Comunisti e i Sovietici in Afghanistan) era stato inviato anche in Libia per organizzare un complotto contro il governo laico-nazionalista di Gheddafi. La congiura, appoggiata dall’esterno dai servizi segreti britannici, era basata su clan tribali e gruppi confessionali di fanatici islamici, forti soprattutto in Cirenaica, dove la setta dei Senussi aveva sostenuto il vecchio re Idriss, fantoccio dei colonialisti inglesi defenestrato dalla rivoluzione.
Costretto alla fuga Bin Laden dopo che il suo progetto era stato smascherato, il piano di destabilizzazione è andato comunque avanti e si è finalmente attuato nel 2011 grazie anche all’intervento militare diretto della NATO e del Qatar, protettore e finanziatore di gruppi estremisti islamici in Libia, così come in Siria e in altri paesi.
Oggi notoriamente la Libia è nel caos più completo. Non esiste un governo degno di questo nome. Le bande armate di fanatici controllano singole città o quartieri, o singole installazioni petrolifere, tentando persino di vendere petrolio per proprio conto. Ben nota è la vicenda della petroliera battente una falsa bandiera nordcoreana, che, dopo aver acquistato petrolio in Cirenaica, è stata poi abbordata in alto mare dalla marina statunitense. Bande di assassini razzisti, come i famigerati miliziani di Misurata, già noti per la pulizia etnica effettuata ai danni dei cittadini di pelle troppo scura di Tawerga, fanno continuamente irruzione a Tripoli, e nello stesso Parlamento libico, completamente esautorato.
Le conseguenza sui paesi limitrofi sono state devastanti perché la Libia, che era una volta un paese organizzato e laico che bloccava il passaggio delle milizie islamiche ed il traffico delle armi, oggi, al contrario, si è trasformata in un crocevia da cui transitano le bande armate ed i rifornimenti per i vari movimenti terroristi.
La prima vittima è stata il Mali, paese sahariano e sub-sahariano posto a sud dell’Algeria, dove l’attacco delle bande armate di fanatici, sovrappostesi alle antiche rivendicazioni autonomiste dei nomadi Tuareg, hanno portato il caos e permesso alla Francia di intervenire militarmente rimettendo piede nella ex-colonia ricca di minerali. Ma situazioni simili si stanno verificando in altri paesi come la Repubblica Centro-africana. Anche qui i conflitti tribali e confessionali tra islamici e cristiani hanno dato modo alla Francia di intervenire (per non parlare della Costa d’Avorio dove un colpo di stato sostenuto dalla truppe francesi ha posto al potere un fantoccio della Francia).
Il clamoroso caso delle ragazze rapite nella Nigeria settentrionale, essenzialmente colpevoli di essere troppo istruite, oltre che cristiane, si iscrive in questo quadro. L’azione dei terroristi islamici di Boko Haram ha permesso a squadre militari di “esperti” statunitensi ed inglesi di ingerirsi negli affari interni nigeriani, mentre l’agitazione si estende in tutta l’Africa sub-sahariana.
Un altro elemento destabilizzante è stato indubbiamente anche il progressivo collasso, in gran parte operato dall’esterno, di un altro grande paese considerato “stato-canaglia”come il Sudan. La parte meridionale di questo stato, resasi indipendente con l’aiuto occidentale, è preda di conflitti tribali sanguinosi, mentre altre agitazioni coinvolgono il Darfur, vasta zona occidentale ai confini con il Ciad, paese anch’esso coinvolto, così come il Niger. Anche la fuga dalla Libia di oltre un milione di lavoratori egiziani ha contribuito ai disordini ed alla crisi economica che perdura in Egitto.
Le conseguenze di queste destabilizzazioni programmate si avvertono anche attraverso un fenomeno che ci riguarda molto da vicino, quello di masse di esuli che tentano di raggiungere le nostre coste partendo da paesi devastati e dilaniati da crisi e conflitti. I barconi che affondano nel Mediterraneo coinvolgendo nel disastro profughi africani, o anche provenienti dalla Siria (altro paese destabilizzato da ingerenze esterne statunitensi, europee, turche, e dell’Arabia Saudita e del Qatar), sono fatti che testimoniano anche del nostro diretto coinvolgimento in queste tragedie.
E’ evidente che solo un (per ora improbabile) cambio di politica da parte dell’Europa (non più ingerenze militari finto-“umanitarie”, ma una reale politica di rispetto e buon vicinato) può cominciare ad invertire queste tendenze disastrose per l’Africa, per i paesi del Vicino Oriente, ma domani anche per l’Europa stessa.

Vincenzo Brandi
Preso da: http://www.sibialiria.org/wordpress/?p=2454

2018: Condizioni per il ritorno della popolazione di Tawerga nella loro città

Chi segue le vicende Libiche, in questi giorni (era Giugno 2018),avrà notato alcuni articoli della stampa di regime, sul “ritorno” dei cittadini di Tawerga alle loro case. Ebbene questo è ancora una volta FALSO, o meglio, è possibile, ma a certe condizioni che sono una presa in giro e non un accordo.
Credo sia bene ricordare che il popolo di Tawerga è stato cacciato, deportato dalla loro città sin dal 2011 quando i NATO/RATTI invasero la città di Tawerga durante l’ invasione della LIbia, ( quella che ci hanno presentato come la liberazione dal tiranno Gheddafi).
Migliaia di persone sono state uccise, le donne violentate, uomini malamente mutilati, solo perchè neri. è anche utile ricordare che questi crimini sono stati commessi dalle bande di mercenari pagati dall’ occidente e non dal popolo di Misurata. Un anno fa i cittadini di Misurata manifestarono per il ritorno dei Tawerga alle loro case.

con l’ inizio di maggio 2018, i Tawerga avrebbero dovuto ritornare alle loro case, che intanto sono state distrutte, saccheggiate, le poche agibili sono occupate dai terroristi di Misurata.
Nei pressi di Bani Walid sono stati aperti dei campi profughi, almeno 2 persone sono morte li.
La colpa dei Tawerga è la “colpa” di tutto il popolo Libico, cioè di essere fedeli alla loro patria e quindi fedeli al Leader, Muammar Gheddafi.

Finalmente adesso si parla di accordo firmato tra le milizie di Misurata ed una fantomatica “municipalità di Tawerga” La tribù di Tawerga non riconosce questo documento. Ma cosa dice questo “accordo”?
Condizioni per il ritorno della popolazione di Tawerga nella loro città:
1. Le forze “di sicurezza” di Misurata controllano l’ingresso di rifugiati a Tawerga.
2. Le forze di sicurezza di Misurata parlano a nome della città di Tawarga
3. I rifugiati sono autorizzati a vivere in luoghi identificati da Misurata, il resto, di quelle aree che non sono identificati per l’insediamento, i cittadini sono impegnati nella ricerca di alloggi per se stessi o vivono in un campo profughi.
4. Le forze di sicurezza di Misurata possono chiudere l’ingresso nella città dei Tawerga o decidere di deportarli in un luogo controllato dal Consiglio di Misurata.
5. E ‘vietato per qualsiasi persona di Tawerga entrare in città in modo indipendente, eccetto per coloro che hanno il permesso delle forze di sicurezza di Misurata.
6. I residenti di Tawerga non sono autorizzati a partecipare a nessuna trattativa o a stipulare accordi, ad eccezione di quelli conclusi con il permesso di Misurata.
7 È vietato a qualsiasi persona in Tawerga di tenere dimostrazioni o rilasciare dichiarazioni, ad eccezione di quelle consentite da Misurata.
8. Eventuali visite  ai residenti di Tawerga sono fatte solo dopo l’approvazione da parte delle forze di sicurezza di Misurata.
9. L’istituzione della polizia di Tawerga o dell’ufficio di sicurezza non è consentita.
Soltanto un sito Russo ( che a sua volta riprende un post su Facebook),  di cui riporto il link ci consente di sapere di questo vergognoso falso accordo.

http://za-kaddafi.org/node/45109

Tripoli come non ve l’hanno mai raccontata. “Se dovessi parlare della tua città come la descriveresti?”

A cura di Vanessa Tomassini

“Tripoli la sposa del mare ha visto tutte le età e civiltà racchiuse, come in una stanza, nei suoi monumenti. Tripoli è la terra della pace e dei suoi abitanti buoni. La nostra città è una piccola Libia, dove tutte le tribù e tutte le culture convivono. Ma ci sono anche cose che tu non hai potuto vedere come la fila di fronte alle banche, alcune milizie nelle zone fuori dal centro ed aree povere che necessitano di infrastrutture.    
  Se il mondo ci lasciasse, supereremo tutti i paesi arabi ed europei”
 Ahmed I. (28 anni)

https://i.ytimg.com/vi/_rnAs_ASaR4/maxresdefault.jpg
Il 23 aprile scorso, vi raccontavo della mia permanenza nella capitale libica, Tripoli.  Nell’editoriale, pubblicato in esclusiva su Notizie Geopolitiche, con un pizzico di malinconia e ancora con tante emozioni nel cuore, descrivevo il clima di sicurezza, le strade e il chiacchiericcio di fronte ai bar, il traffico e i clacson di una ridente città costiera, desiderosa di dimenticare il passato e voltare pagina. Ho tralasciato di parlarvi dello shopping il giovedì pomeriggio, dove mi divertivo a provare abiti tradizionali libici, marocchini e turchi e non mi sono neanche dilungata nello scrivere di un’uscita serale lungomare, la colazione al baldacchino della Nutella e i regali fatti per gli amici in Italia e per quelli – tanti- appena conosciuti in Libia. Non potevo neanche immaginare che una settimana, o poco più tardi, il 3 maggio, qualche pazzo convinto di guadagnarsi un posto in paradiso, potesse attaccare la sede dell’Alta Commissione Elettorale Nazionale uccidendo 13 persone.

Come spesso accade in questi casi, alcuni giornalisti – applicando la regola “le brutte notizie fanno notizia, quelle belle no” – hanno iniziato ad aprire una serie di discussioni e riflessioni, a volte forzate. Solo alcuni giorni fa, una nota testata italiana descriveva Tripoli come uno scenario apocalittico, senza collegamenti aerei, una città preda di milizie e interessi stranieri, dove le emergenze come un attentato terroristico, vengono gestite dalle Katiba, il tutto in mezzo ad una tempesta di sabbia. Tralasciando le innumerevoli imprecisioni – a partire dalla marcia di Haftar data per attesa il quindici maggio, quando è già stata trasmessa da tutti i media satellitari la settimana scorsa – è bene ricordare che i voli da Tunisi a Tripoli sono oltre nove al giorno, forniti dalle compagnie: Libyan Wings, Afriqyha Airways, Libyan Airlines ed al-Buraq. Inutile dire che se domattina andassi a Malpensa e volessi andare a Parigi senza prenotazione, probabilmente attenderei ben più di 12 ore qualora tutti i voli fossero al completo. Senza entrare nel dettaglio delle vicende politiche, che poco ci interessano, vista la fragilità e dinamicità dello scenario libico, abbiamo chiesto a diversi giovani di Tripoli come vedono e vivono la loro città alla luce del recente attacco terroristico.
Mohamed ha 28 anni è nato e cresciuto nella capitale, sorridendo ci spiega: “la vita a Tripoli scorre molto normalmente, ci sono molte pattuglie della Forza Deterrente che controllano e combattono la criminalità; come Ghneoua, l’area di Abuslim è considerata la zona più densamente popolata ed è controllatissima mentre gli uomini di Haytham al-Tajouri, la polizia sotto l’ombrello della prima divisione di sicurezza, controllano e garantiscono sicurezza in diverse aree”. “Il problema nasce – aggiunge Mohamed – quando le forze che hai forgiato combattono tra loro, perché ognuna di esse ha una tendenza, una visione. Tuttavia Tripoli, la capitale e la città che ha resistito a qualsiasi aggressione, non è mai morta, potrebbe essere malata, ma resiste e vince. La vita è normale e le persone vivono regolarmente, nonostante tutte le circostanze. Ci sono problemi legati al terribile aumento del prezzo del dollaro sul mercato nero e alla mancanza di accesso da parte delle banche. Questo è ciò che conta per la gente di Tripoli, perché siamo una città che non ama le guerre e la sua gente è molto pacifica, non abbiamo il fanatismo di nessuna regione, né entriamo in competizione con l’altro, anzi accogliamo persone di tutte le altre città. In breve, la vita a Tripoli rimane bellissima, qualunque cosa accada soprattutto dopo la cacciata delle forze di Misurata”.
Un suo coetaneo, Muhannad, riguardo alla polizia ci confessa: “le forze di sicurezza non sono sufficientemente addestrate alla disciplina e al rispetto delle procedure e dei regolamenti. Ne conosco alcuni che hanno problemi psicologici. Io ho studiato medicina ed è chiara la loro sindrome post-guerra. Nessuno si preoccupa per loro, e gli interessati non ne parlano, non lo riconosceranno mai, perché tali disturbi nella nostra cultura locale sono visti come una vergogna. L’Italia e l’Unione Europea dovrebbero agire in modo costruttivo per aiutare la Libia”. Qualcun altro invece, come Mahmoud, crede che se alcuni Paesi europei e gli Stati Uniti si facessero da parte la Libia e molti altri paesi arabi starebbero molto meglio.
Haytham di anni ne ha 32 e vede la sua città sotto altri aspetti che per lui sono più importanti: “Tripoli è la capitale della cultura, dell’economia, delle istituzioni. La città che offre un’opportunità per tutti, per i libici e per tanti africani che fuggono dai loro paesi. Siamo un groviglio di culture, di nazionalità e tradizioni. Amiamo la nostra città, la nostra terra, le nostre radici. Studiamo, lavoriamo, facciamo sport, preghiamo. Il terrorismo non ci appartiene, vogliamo la pace e un futuro sereno per i nostri figli”. Anche Mahmoud difende la sposa del mare. “La mia città è bellissima, la vita è normalissima” ci dice, aggiungendo di sentirsi sicuro quanto prima.
Non poteva mancare il punto di vista di una giovane ragazza di 22 anni, Etehdal, che ci racconta la sua giornata: “Quando mi sveglio la mattina, vado all’università o a lavoro, torno a casa, prego e chiacchiero di qualsiasi cosa, ogni tanto vado a fare shopping con mia mamma, mia sorella o mio papà. La sera tardi per noi ragazze non è consigliabile di uscire così passo il tempo su Facebook o guardando qualcosa alla tv o chattando con gli amici. Niente di particolare o pericoloso… una vita normale!”. Eppure parlare con una straniera non sempre è raccomandabile, così qualcun altro più sospettoso si interroga: “qua è tutto tranquillo, ma non è che lavori per la CIA?”. E magari stavolta, rileggendosi, gli scapperà un sorriso.

Originale, con video: https://specialelibia.it/2018/05/16/tripoli-come-non-ve-lhanno-mai-raccontata-se-dovessi-parlare-della-tua-citta-come-la-descriveresti/