House-to-House: How Venezuela is Stopping the Coronavirus (with the Help of Cuban Doctors)

One of the strategies for dealing with the coronavirus in Venezuela is, in addition to quarantine, house-to-house visits that doctors make to detect cases of contagion and treat them early. Many of the doctors are Cuban, and they walk around the neighbourhoods every day in their white coats and masks.

They search for cases of coronavirus infection even inside the home. This is what the so-called “house-to-house” approach is about, one of the most effective methods that has been implemented in Venezuela, along with quarantine, to deal with the COVID-19 pandemic.

The scenario has been repeated every day since the deployment of the SARS-CoV-2 strategy began shortly after the first cases were confirmed in the country on Friday, March 13. Currently, in the state of Miranda alone, in central-northern Venezuela, at least 1,500 Cuban doctors are covering the neighbourhoods with their white coats, chins, lists to be filled in with data on the people visited in their homes.

Arreaza claims that the U.S. is lying when it asks Venezuela to accept humanitarian aid It is not a random route. The deployment is based on a database collected by the government through a digital data storage system – called Plataforma patria – where those who have symptoms warn of their situation.

Thus, instead of having an influx to health centers, doctors go to those who may have COVID-19.

“We go doctors, nurses, laboratory personnel, looking for the houses where there are people who have had contact with people from abroad and people who have symptoms and have reported through the Plataforma patria,” explains Rafael Crespo Plasencia, a doctor who recently arrived from Cuba to join the battle against the coronavirus.

The work is also educational: “There are still people who do not perceive risk, they have not been very well informed despite all the information networks, radio, television. At home they are informed that they should wear a face mask and wash their hands”.

The majority of people comply with the rules, although during a tour of a popular neighbourhood in Petare, in Caracas, Plasencia pointed out that some people still do not use a mask when they stand, for example, at the door of their house. This is the absence of risk perception, he insists.

How does the Venezuelan health system work?

The San Miguel Arcángel Integral Diagnostic Center (CDI), or Petare Cemetery, as it is known in the area, is located on a main avenue. Behind it is one of Petare’s many neighbourhoods that rises on a hill through narrow streets, corridors, stairs, a labyrinth for those who do not know.

The ICDs belong to the secondary level of health: on the first level are the Barrios Adentro clinics, and on the third level are the hospitals. The CDIs, together with the consulting rooms, are part of the health architecture that was developed during the Bolivarian revolution in conjunction with the Cuban medical mission in the country.

One of the keys to that system was based on two central pieces: prevention and community participation, which are part of the current keys in the strategy to combat the coronavirus.

The health personnel who go out every morning to tour the neighbourhood from the CDI are accompanied by an individual belonging to one of the popular forms of organization that exist in the neighbourhood, such as communal councils, communes, local supply and production committees.

See the source image

“We accompany the doctors on the tours to take them to the houses, we are always there, because we know our community, we know the cases, otherwise they are like boats adrift,” explains Norma Josefina Urbina, part of the community council, who walks with Plasencia and the health group that tours the steep neighbourhood.

They are another great strength along with the digital database with the cases of people with coronavirus. They know who lives in the homes, the people most at risk, who had symptoms and didn’t report them. They guide Cuban and Venezuelan doctors with knowledge of the area.

The objective is “to detect any person who has any symptoms, including respiratory ones, and to visit and assess the state of health of the most vulnerable groups, such as the elderly, women, pregnant women and people with chronic diseases,” explains Carlos Luis Oliver Santana, a Cuban doctor who has been in the country for a year.

A total of 11,988 people have been visited, of the approximately 37,000 who live within the radius of action of the CDI Petare Cemetery. The work is daily, constant.

In the houses they talk to people, ask questions about possible symptoms, contact with people who have returned from abroad or who have had the virus and “if we notice any symptoms or evidence” then the person is transferred to the CDI and “is given a quick test that does not cost anything.

The Petare Cemetery

Petare belongs to the state of Miranda, where about 3 million people live. There are 60 ICDs for this territory, of which 38 are the Sentinel ICDs, which provide 24-hour surveillance to deal with the pandemic. “They deal with all pathologies, but only respiratory conditions related to the coronavirus are admitted,” explains Angel Sierra, the state’s deputy chief medical officer.

The CDI Cemetery of Petare is one of these 38 sentinels and has been equipped to carry out this mission. At the entrance there is a doctor protected from head to toe with a complete suit, gloves, mask, and eye protection, who receives patients with symptoms.

Patients are then given a quick test to see if they are positive for COVID-19. “They don’t go anywhere else unless they test positive or have symptoms of the virus and don’t have a positive test, or have a positive test without symptoms,” Santana explains.

If they are in one of these situations, they are admitted to the intensive care unit where they are isolated, placed under observation for 14 days – the incubation time of the virus – and given the various drugs, such as interferon, to strengthen the immune system.

Once they are discharged, “a doctor will visit you at home for seven days to see that there are no symptoms”.

Sierra explains that they have “all the resources, supplies, medicines and equipment to treat the coronavirus in all the ICDs. In Miranda, they have a total of 2,198 members of the Cuban health team, of whom an average of 1,600 travel to investigate, while the rest provide care.

“Between 49,000 and 52,000 patients are seen daily, and 500 are detected with respiratory symptoms every day”.

Coronavirus in Venezuela: a model of combat

The house-to-house system has been successful in Venezuela. It is a method that builds on what had already been established in terms of healthcare and popular organization, reinforced by the arrival of medical supplies from countries such as China, Russia, Cuba, as well as international agencies such as the Red Cross and the Pan American Health Organization (PAHO), the regional arm of WHO.

Its implementation has made it possible to launch an offensive against the coronavirus, conducting a search of every home to detect it early and avoid complications in patients, breaking the chains of transmission, and preventing its proliferation – which can be very fast, as has been demonstrated in other countries, such as Italy and Spain.

This is part of the reason why the curve remains flat in Venezuela. The role played by Cuban aid is crucial, as much as it was in building part of the healthcare system from the beginning of the Bolivarian revolution. There are doctors, every day, in the hills, in their white coats, masks, knocking on door after door, asking questions, giving advice, contributing to the battle against the pandemic.

Original: https://libya360.wordpress.com/2020/04/20/house-to-house-how-venezuela-is-stopping-the-coronavirus-with-the-help-of-cuban-doctors/

 

A la caza casa por casa: así frena Venezuela el coronavirus (y con médicos cubanos)


Por

Una de las estrategias para enfrentar el coronavirus en Venezuela es, además de la cuarentena, el trabajo de visita casa por casa que realizan los médicos para detectar los casos de contagio y tratarlos tempranamente. Muchos de ellos son cubanos, recorren los barrios cada día con sus batas blancas y tapabocas.

Ir a buscar los casos contagiados de coronavirus hasta dentro de los hogares. De eso trata el denominado “casa por casa”, uno de los métodos más eficaces que ha sido implementado en Venezuela, junto con la cuarentena, para enfrentar la pandemia de COVID-19.

La escena se repite todos los días desde que comenzó el despliegue de la estrategia contra el SARS-CoV-2 poco después de confirmados los primeros casos en el país, un viernes 13, el pasado marzo. Actualmente, solo en el estado de Miranda, centro-norte venezolano, al menos 1.500 médicos cubanos recorren los barrios con sus batas blancas, barbijos, listados a rellenar con datos de la gente visitada en sus casas.

No se trata de un recorrido azaroso. El despliegue se realiza en base a una base de datos recogida por la encuesta que realiza el gobierno a través de un sistema digital de almacenamiento de datos —llamado Plataforma patria—, donde quienes tienen síntomas avisan de su situación.

Así, en vez de tener una afluencia hacia los centros de salud, los médicos van hacia quienes pueden tener COVID-19.

“Vamos médicos, enfermeros, personal de laboratorio, en busca de las casas donde haya personas que hayan tenido contacto con personas del exterior y personas que tengan síntomas y hayan informado por la Plataforma patria”, explica Rafael Crespo Plasencia, un médico que llegó hace poco de Cuba para sumarse a la batalla contra el coronavirus.

El trabajo es también pedagógico: “Todavía hay personas que no tienen la percepción de riesgo, no se han informado muy bien a pesar de todas las redes informativas, radio, televisión. En el casa a casa se les informa que deben usar mascarilla, tapaboca, cómo deben lavarse las manos”.

El acatamiento a las normas es mayoritario, aunque, durante el recorrido por un barrio popular de Petare, en Caracas, Plasencia señala cómo alguna gente aún no utiliza el barbijo cuando está, por ejemplo, en la puerta de su casa. Es la falta de percepción de riesgo, insiste.

¿Cómo funciona el sistema de salud venezolano?

Recorrido de los médicos cubanos del CDI cementerio de Petare durante el casa a casa
© Sputnik / Marco Teruggi
Recorrido de los médicos cubanos del CDI cementerio de Petare durante el casa a casa

El Centro de Diagnóstico Integral (CDI) San Miguel Arcángel, o Cementerio de Petare, como se lo conoce en la zona, está situado sobre una avenida principal. A sus espaldas se encuentra uno de los tantos barrios de Petare que se eleva sobre un cerro por calles angostas, pasillos, escaleras, un laberinto para quien no conozca.

Los CDI pertenecen al nivel secundario de salud: en el primer nivel están los consultorios Barrios Adentro, y en el tercero los hospitales. Los CDI, de conjunto con los consultorios, son parte de la arquitectura de salud que se desarrolló durante la revolución bolivariana en conjunto con la misión médica cubana en el país.

Una de las claves de ese sistema se fundó en dos piezas centrales: la prevención y la participación de la comunidad, que son parte de las claves actuales en la estrategia de lucha contra el coronavirus.

El doctor Rafael Crespo Plasencia conversa con una mujer que está siendo visitada en su casa
© Sputnik / Marco Teruggi
El doctor Rafael Crespo Plasencia conversa con una mujer que está siendo visitada en su casa

El personal de salud que cada mañana sale a recorrer el barrio desde el CDI lo hace acompañado por una persona que pertenece a una de las formas de organización popular que existen en el barrio, como son consejos comunales, comunas, comités locales de abastecimiento y producción.

“Acompañamos a los médicos en los recorridos para llevarlos a las casas, siempre estamos, porque uno es el que conoce su comunidad, sabe los casos, sino vienen como barcos a la deriva”, explica Norma Josefina Urbina, parte del consejo comunal, que camina junto a Plasencia y el grupo de salud que recorre el barrio empinado.

Son la otra gran fortaleza junto a la base de datos digital con los casos de personas con coronavirus. Saben quienes viven en las casas, las personas de mayor riesgo, quienes presentaron síntomas y no lo notificaron. Guían a los médicos cubanos y venezolanos con conocimiento de la zona.

El objetivo es “detectar toda persona que tenga alguna sintomatología, ya sea respiratoria, y visitar y corroborar el estado de salud de los grupos más vulnerables, adultos mayores, mujeres, embarazadas, personas con enfermedades crónicas”, explica por su parte Carlos Luis Oliver Santana, médico cubano que lleva un año en el país.

En total ya visitaron 11.988 personas, de las cerca de 37.000 que viven en el radio de acción del CDI Cementerio de Petare. El trabajo es diario, constante.

En las casas conversan con la gente, realizan preguntas sobre posibles síntomas, contacto con gente que haya regresado del exterior o que haya tenido el virus y “si notamos algún síntoma o evidencia” entonces la persona es trasladada al CDI y “se le hace el test rápido que no le cuesta nada“.

El Cementerio de Petare

Ingreso al CDI cementerio de Petare donde un médico recibe a las personas que pueden estar afectadas con coronavirus
© Sputnik / Marco Teruggi
Ingreso al CDI cementerio de Petare donde un médico recibe a las personas que pueden estar afectadas con coronavirus

Petare pertenece al estado Miranda, donde viven cerca de 3 millones de personas. Existen, para ese territorio, 60 CDI, de los cuales 38 son los CDI centinelas, de vigilancia 24 horas para enfrentar la pandemia: “Atienden todas las patologías, pero ingresan únicamente afecciones respiratorias que estén en relación con el coronavirus”, explica Ángel Sierra, vicejefe de asistencia médica en el estado.

El CDI Cementerio de Petare es uno de esos 38 centinelas y ha sido equipado para llevar adelante esa misión. En el ingreso se encuentra un médico protegido de pies a cabezas con un traje completo, guantes, mascarillas, protección para los ojos, que recibe a los pacientes que presentan sintomatologías.

A los pacientes se les realiza luego el test rápido para saber si son positivos al COVID-19. “No pasan a ninguna otra parte al menos que dé positivo o tenga la sintomatología del virus y no tenga test positivo, o tenga test positivo sin sintomatología”, explica Santana.

Realización de prueba de coronavirus a una paciente en el CDI cementerio de Petare
© Sputnik / Marco Teruggi
Realización de prueba de coronavirus a una paciente en el CDI cementerio de Petare

En caso de estar en una de esas situaciones ingresan a la sala de terapia intensiva donde se los aísla, se los pone en observación durante 14 días —tiempo de incubación del virus— y se les suministran los diferentes medicamentos, como el interferón, para fortalecer el sistema inmunológico.

Una vez que se les da el alta, “un médico va a visitarlo a su casa durante siete días para ver que no haya ninguna sintomatología”.

Sierra explica que tienen “todos los recursos, insumos, medicamentos y equipamiento para atender el coronavirus en todos los CDI”. En Miranda cuentan con un total de 2.198 miembros del equipo de salud cubano, de los cuales sale un promedio de 1.600 a pesquisar mientras el resto garantiza la atención.

“Se atiende de 49.000 a 52.000 pacientes diarios, detectándose con síntomas respiratorios 500 diarios, que se les da atención, se realiza los test y el despistaje”.

Coronavirus en Venezuela: un modelo de combate

Vecinos del barrio donde se despliega la visita casa por casa en Petare
© Sputnik / Marco Teruggi
Vecinos del barrio donde se despliega la visita casa por casa en Petare

El sistema casa por casa ha dado resultados en Venezuela. Se trata de un método que se apoya sobre lo que ya había sido edificado en materia de salud y de organización popular, reforzado con la llegada de insumos médicos de países como China, Rusia, Cuba, así como de organismos internacionales como la Cruz Roja y la Organización Panamericana de la Salud (OPS), brazo regional de la OMS.

Su implementación ha permitido una ofensiva sobre el coronavirus, una búsqueda en cada casa para detectarlo de manera temprana y evitar complicaciones en los pacientes, cortar las cadenas de transmisión, evitar su expansión —que puede ser muy veloz, como ha quedado demostrado en otros países, Italia y España por ejemplo—.

Es parte de las razones por las cuales la curva se mantiene aplanada en Venezuela. El papel jugado por la ayuda cubana es central, tanto como lo fue para construir parte del sistema de salud desde inicios de la revolución bolivariana. Allí están los médicos, cada día, en los cerros, con sus batas blancas, mascarillas, golpeando puerta tras puerta, preguntando, aconsejando, aportando en la batalla contra la pandemia.

Original: https://mundo.sputniknews.com/america-latina/202004171091154019-a-la-caza-casa-por-casa-asi-frena-venezuela-el-coronavirus-y-con-medicos-cubanos/

Nuove minacce contro il Venezuela bolivariano

Una taglia sul presidente Maduro e altri dirigenti chavisti

Nuove minacce contro il Venezuela bolivariano

La Colombia al fianco degli Stati uniti per destabilizzare il paese
8 aprile 2020

David Lifodi

Hand off Venezuela

Il momento sembra essere propizio. Nonostante imperversi la pandemia del Covid-19 e la situazione interna degli Stati uniti consigli a Trump di dedicarsi a come proteggere il proprio paese dal corona virus, la Casa bianca torna a guardare minacciosamente Caracas e lo fa con il sostegno del tradizionale e fidato alleato colombiano. Il presidente Duque non perde tempo, anche adesso, per provocare il Venezuela bolivariano sia alla frontiera sia sull’aiuto medico offerto da Miraflores a Palacio Nariño, sul quale la destra colombiana non ha trovato niente di meglio da fare che polemizzare.Ad ingolosire gli Stati uniti, aldilà della scusa di giustificare l’intervento in Venezuela con il pretesto di ristabilire una presunta democrazia, ora che anche la stessa credibilità del presidente de facto Guaidó sembra ai minimi termini anche sul versante anti-chavista, quelle ricchezze minerarie e petrolifere a cui mira l’oligarchia Usa, al pari di quella colombiana. Anche il narcotraffico, del quale il Venezuela è accusato, rappresenta un vero e proprio paradosso, soprattutto se a puntare il dito è il governo colombiano, visti i noti legami con i narcos e i paramilitari del duqueuribismo. Come è noto, lo stesso Duque, per raggiungere la presidenza del paese, ha potuto contare sui voti del narcotraffico.

Eppure, la presenza, ancora una volta, di truppe di mercenari al confine tra Colombia e Venezuela, fa capire che il chavismo è di nuovo sotto attacco. All’ennesimo progetto di transizione politica verso la democrazia proposto dal segretario di Stato Usa Mike Pompeo, il cancelliere venezuelano Jorge Arreaza ha risposto che la sovranità del Venezuela non è in discussione. “Le decisioni sul futuro del Venezuela si prendono a Caracas, non a Washington”, ha replicato Arreaza, il quale ha insistito sugli sforzi compiuti dal governo bolivariano nel corso del dialogo con l’opposizione nonostante i tentativi di sabotaggio degli emissari di Trump.

Dall’Unione europea, per ora, è arrivata invece una sollecitazione affinché governo e opposizione trovino un accordo, soprattutto adesso nel pieno dell’emergenza per il coronavirus. Tuttavia, anche dal vecchio continente non è giunta nemmeno una parola di biasimo per l’opera sotterranea di destabilizzazione che sta conducendo la Colombia, nonostante le poco credibili smentite di esercitazioni militari alla frontiera con il Venezuela da parte dell’esercito. Sui social network circola infatti un video che ritrae soldati colombiani scendere da un elicottero modello Black Hawk, ma si è trattato, secondo il Ministro della Difesa di Palacio Nariño, soltanto di manovre volte a stroncare il narcotraffico. Come mai, però, la Colombia non si occupi di dare la caccia ai narcos sul proprio territorio, invece di ammassare truppe alla frontiera, non è dato sapere.

Segnalato dalla senatrice colombiana di Unión Patriótica Aida Avella, il video rappresenta per la stessa sinistra colombiana una chiara provocazione nei confronti del Venezuela bolivariano. Il messaggio della senatrice, sotto al video, è chiaro e facilmente traducibile: «Se escala provocación y amenaza de agresión contra Venezuela; si hay Dignidad hay que levantar con fuerza la consigna de no a la guerra».

​Anche Trump ha inviato militari verso il Venezuela, lo scorso 1° aprile nell’ambito delle indagini che stanno conducendo gli Stati uniti sulle presunte accuse di narcotraffico rivolte e Maduro. La giustizia Usa ha addirittura messo una taglia di 15 milioni di dollari a coloro che siano in grado di fornire informazioni utili per poter legittimare l’arresto del presidente venezuelano. 10 milioni è la taglia che pende invece sul presidente dell’Assemblea nazionale costituente Diosdado Cabello e altri dirigenti bolivariani di primo piano. L’accusa di narcoterrorismo contro Maduro riguarderebbe il suo presunto piano per rifornire di cocaina il mercato statunitense, ma come ritenere veritiere queste voci quando si moltiplicano le dichiarazioni di trame per fare cadere il Venezuela bolivariano provenienti sia dalla Colombia sia dagli Stati uniti?

Si lavora, instancabilmente, a trovare un pretesto per imporre un cambio di governo in Venezuela: il rifiuto di Duque, denunciato dalla vicepresidente venezuelana Delcy Rodriguez direttamente all’ Organización Panamericana de la Salud, di accettare aiuti da parte di Caracas affinché la Colombia possa fronteggiare al meglio l’emergenza Covid-19 fa capire quanto siano caduti in basso gli antichavisti, disposti a tutto pur di cambiare l’inquilino di Miraflores.

Note: Articolo realizzato da David Lifodi per www.peacelink.it
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l’autore.

Coronavirus Aid for Regime Change: Washington’s 13 Point Plan for Venezuela

Washington’s demands include expelling all Cuban personal, including doctors fighting COVID-19, and handing power over to the US-backed opposition.

The State Department released what it called its “democratic transition framework for Venezuela” yesterday; a 13-point plan for the removal of Nicolas Maduro and a radical overhaul of the country’s political system. The principal and most fundamental change Washington proposes is to “restore all powers to the National Assembly,” the one branch of government the right-wing pro-U.S. opposition coalition currently holds. This would place the entire country under the control of political groups that have not won a general election in Venezuela since 1993.

https://www.mintpressnews.com/wp-content/uploads/2020/04/AP_20091579859097_edited.jpg

In point number three, the U.S. also demands that “all foreign security forces depart immediately.” Here, they are presumably not speaking about the U.S.-linked far-right Colombian death squads that have been known to penetrate the countries’ long and porous border, but about Cuban security advisors and medical personnel. The United States is currently waging a silent war against the Caribbean island, pressuring countries to refuse its medical aid during the coronavirus pandemic. U.S.-backed regimes in Brazil and Bolivia both expelled Cuban doctors from their countries upon coming to power, with Brazilian president Jair Bolsonaro claiming that they were “costumed doctors” who were there to “create guerilla cells and indoctrinate people.” Brazil’s Health Ministry is now asking them to return even as its president continues to deny COVID-19 is a serious problem.

According to the State Department’s transition plan, all political offices in Venezuela will be liquidated and their positions filled with people chosen by the National Assembly – i.e. the Venezuelan opposition. This includes the National Electoral Council, the Supreme Court, the Council of State and the presidency. The National Assembly has been in limbo ever since 2017 when the Supreme Court ruled it was in contempt of court. During the previous elections, a few new members of the National Assembly were tried for vote buying, but the institution refused to recognize the Supreme Court, instead demanding all power be given to it, hence the three-year-long constitutional crisis. Only after the National Assembly has handpicked the new Council of State, who, in turn, choose the president, will the U.S. begin to lift sanctions, the State Department claims. However, it promises, the World Bank, International Monetary Fund (IMF) and Inter-American Development Bank (all institutions that have attempted to overthrow the socialist government) will be there to flood the country with foreign loans. The IMF recently refused an emergency COVID–19 loan to Venezuela unless Maduro stepped down.

The American proposal is unlikely to attract interest from Venezuela. “It’s a little hard to see how this is going to be convincing to the major players in the government,” said David Smilde, an anti-Maduro academic at the Washington Office for Latin America. Steve Ellner, a government-sympathetic professor at the Universidad de Oriente in Puerto La Cruz, suggested that the IMF’s actions would only “add to resentment against Washington” worldwide, also noting that many in the opposition coalition actually favor dialogue and working with the government during the pandemic.

The American proposal has not attracted interest from the Venezuelan government, President Maduro dismissing it outright. While Maduro holds very low approval ratings, he was democratically elected in 2013 and 2018 in some of the most internationally monitored elections in the world. Around 150 foreign observers, including three teams of seasoned election officials who produced reports, watched the 2018 vote. Among them was former Spanish Prime Minister José Luis Rodríguez Zapatero, who said, “I do not have any doubt about the voting process. It is an advanced automatic voting system.” Former Ecuadorian President Rafael Correa agreed, praising its “impeccable” organization. In 2012 former president Jimmy Carter described Venezuela’s system as “the best in the world.”

Nevertheless, the U.S. government refused to recognize the results, imposing sanctions on the country. An American Special Rapporteur for the U.N., Alfred de Zayas, visited Venezuela and denounced them, accusing Trump of “crimes against humanity” and estimating that they were responsible for over 100,000 deaths. The international community has called for all U.S. sanctions to be halted.

After a series of secret negotiations, the U.S. government immediately backed self-declared president Juan Guaidó’s audacious coup attempts last year. Guaidó, head of the National Assembly, insisted that Maduro was illegitimate and he should be made president. While he was lauded in Washington, even receiving a standing ovation from both Republicans and Democrats at Trump’s state of the union address, his attempts were largely rejected by the Venezuelan public. The most recent poll showed him with a 10 percent approval rate and a 68.5 disapproval rating among his country folk. He was unceremoniously removed from his position as National Assembly chair by his own coalition in January.

The State Department’s most recent announcement is another in a long line of efforts by Washington to unseat the ruling socialist party – a chain of attempts going back to at least 2002. This was made explicit by special Venezuela representative Elliott Abrams: “The plan is not so much an effort to change Nicolas Maduro’s mind as it is to appeal to everyone else in Venezuela to change his mind for him,” he told a briefing. However, it is far from clear whether it will have this effect. Steve Ellner, a government-sympathetic professor at the Universidad de Oriente in Puerto La Cruz, suggested that recent actions would only “add to resentment against Washington” worldwide, also noting that many in the opposition coalition actually favor dialogue and working with the government during the pandemic. Like Mike Pence and Mike Pompeo’s previous calls for the military to rebel and overthrow Maduro, the State Department’s transition plan will likely be ignored inside Venezuela. With a global pandemic threatening to hit the country, Venezuelans likely have more important things to think about.

Feature photo | Special Representative for Venezuela Elliott Abrams, right, accompanied by State Department spokeswoman Morgan Ortagus, left, speaks at a news conference, March 31, 2020, in Washington. Andrew Harnik | AP

Alan MacLeodis a Staff Writer for MintPress News. After completing his PhD in 2017 he published two books: Bad News From Venezuela: Twenty Years of Fake News and Misreporting and Propaganda in the Information Age: Still Manufacturing Consent. He has also contributed to Fairness and Accuracy in ReportingThe GuardianSalonThe GrayzoneJacobin MagazineCommon Dreams the American Herald Tribune and The Canary.

Republish our stories! MintPress News is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 International License.

Sentire bolivariano: Cuba e Fidel

Adam Chávez Frías, Alainet, 2 dicembre 2019
“Se la filosofia dell’espropriazione cessa, la filosofia della guerra cesserà”
Fidel Castro Ruz

Quasi un quarto di secolo fa, Fidel tenne un discorso all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che oggi, in un mondo sconvolto davanti al dominio egemonico del capitalismo, mantiene una validità colossale. Lì, il comandante, il grande soldato delle idee, chiarì che i popoli “vogliono un mondo senza egemonismi, armi nucleari, interventismo, razzismo, odio nazionale o religioso, oltraggi alla sovranità di qualsiasi Paese, con rispetto per l’indipendenza e l’autodeterminazione dei popoli, senza modelli universali che non considerano tradizioni e cultura di tutte le componenti dell’umanità, senza embarghi crudeli che uccidono uomini, donne e bambini, giovani e vecchi, come bombe atomiche silenziose.

Vogliamo un mondo di pace, giustizia e dignità in cui tutti, senza eccezione, abbiano il diritto a benessere e vita”. Sembra che Fidel, come Bolivar, ci guardi “seduto saldo sulla roccia per creare”, parafrasando Marti, vigile e sveglio, attento agli eventi e preoccupato dal destino del pianeta e della specie umana. E è che il leader della rivoluzione cubana, oltre ad essere un eccezionale rivoluzionario, sempre all’avanguardia nelle lotte rivoluzionarie del suo popolo e dei popoli latino-caraibici, è diventato una torcia ideologica, una scuola, guida ed esempio da seguire per diverse generazioni di uomini e donne che, in tutto il mondo, si sono dati e si danno al compito più nobile che esista, la costruzione della pace e del socialismo come unico modo per garantire benessere e progresso dell’umanità.
In questi giorni, il 2 dicembre, commemoriamo i 63 anni dello sbarco del Granma a Cuba. Quella mattina storica, l’equipaggio comandato da un giovane Fidel, dalla forte volontà e l’irriducibile convinzione di liberare la propria patria, erano disposti a vincere o morire, guidati dalla fermezza morale e combattiva di chi poi divenne il leader eterno della prima rivoluzione socialista in America Latina e nei Caraibi. Fu l’inizio dell’atto rivoluzionario per dare a Cuba una vita dignitosa. Una lotta le cui ragioni espose in modo esemplare in La storia mi assolverà, il discorso in cui coraggiosamente tracciato, davanti al tribunale di Batista, il programma politico e i profondi cambiamenti, sociali ed economici, che avrebbero avuto luogo una volta ottenuta la vittoria popolare. Era qualcosa che caratterizzò sempre Fidel: dire la verità.
In questa terra, nella Patria di Bolivar, un soldato del Popolo fu nutrito dal pensiero e dall’opera del leader cubano e finì per dedicare la vita alla causa della nostra liberazione nazionale. Per Hugo Chávez, Fidel fu un insegnamento permanente: “Fidel è un padre, un compagno, un perfetto insegnante di strategia”, disse il nostro Comandante Eterno. I terribili eventi dell’11 aprile 2002 ancora si agitano nella memoria collettiva e ricordiamo il presidente cubano quando, rompendo il blocco mediatico imposto dal governo golpista, con un’azione coraggiosa che rimarrà indelebile nei nostri cuori, stabilì un contatto telefonico con Chávez la mattina del 12, per guidarlo in quel momento critico. E la sua azione si rivelò, ancora una volta per il bene della Rivoluzione Bolivariana, riuscitissima. Il nostro popolo non lo dimenticherà mai. Perché Fidel era anche profondamente bolivariano, ammiratore del Padre della Patria e delle sue idee integrazioniste. Lo disse a Caracas nel gennaio del 1959: “Il Venezuela è la patria di El Libertador, dove fu concepita l’idea dell’unione dei Popoli d’America. Quindi, il Venezuela dev’essere il Paese leader nell’unione dei Popoli d’America; Noi cubani li sosteniamo, sosteniamo i nostri fratelli del Venezuela”. Quaranta anni dopo, il Comandante Chávez nobilitò quelle parole dalla Rivoluzione Bolivariana, dal processo di liberazione nazionale e la vera integrazione dei Caraibi latinoamericani.
Il 25 novembre 2016, lo stesso giorno in cui 60 anni prima, partendo dalle acque messicane verso il sogno della liberazione del suo Paese, Fidel s’imbarcò in un nuovo viaggio, l’ultimo viaggio che l’avrebbe elevato alle vette più alte del pensiero. Vi rimane, aprendo instancabilmente le vie della liberazione, come fece per più di sei decenni, diventando riferimento obbligatorio per tutti coloro che intraprendono la lotta antimperialista.
I popoli del mondo non dimenticheranno mai questa eredità, un retaggio storico forgiato in grandi battaglie, nelle condizioni più avverse, nella costante lotta all’aggressione permanente dell’impero nordamericano, che con tutta la sua potenza militare non poté piegare la volontà delle cubane dei cubani, la loro determinazione a continuare a costruire una società libera e socialista per la quale morirono così tanti combattenti.
Non è un compito facile, in così poche righe, parlare del comandante in capo della rivoluzione continentale. Volevo rendere un piccolo tributo, in questi giorni di massiccia mobilitazione popolare nelle terre latinoamericane, di nuove insurrezioni di fronte le aggressioni di oligarchi e fascisti, di marce e proteste per miglioramenti sociali, sovranità, pace, diritto all’autodeterminazione. In questi giorni, quando gli oppressi della nostra America alzano la voce con grande forza, dobbiamo dire all’unisono: “Fidel vive, la lotta continua!”

Adán Chávez Frías: professore universitario, fisico e politico venezuelano, Ministro del Potere popolare per la cultura. Fratello di Hugo Chávez Frías.
Traduzione di Alessandro Lattanzio

AGGIORNAMENTO SITUAZIONE IN BOLIVIA. Colpo di Stato, ma il legittimo Presidente, Evo Morales, in esilio in Messico, resisterà, in nome del socialismo. Articolo di Luca Bagatin

13 novembre 2019.

Il 20 ottobre, in Bolivia, il socialista Evo Morales – forte dei suoi successi in campo sociale, economico e politico (drastica riduzione della povertà, dell’analfabetismo, forte aumento del PIL) – aveva vinto per un terzo mandato, le elezioni presidenziali, con il 47% dei consensi. Una cifra che, per la legge elettorale boliviana, avendo battuto il suo avversario di oltre 10 punti percentuali, gli ha garantito la rielezione, senza passare per il ballottaggio.
Ad ogni modo, l’opposizione di centro e di centrosinistra, guidata da Carlos Mesa, ovvero lo sconfitto delle presidenziali con il 35,%% dei consensi, ha sin da subito tentato di fomentare la piazza contro il Presidente eletto.
Nel corso dei giorni si è addirittura arrivati ad una escalation di violenza, con poliziotti ammutinati e gruppi paramilitari guidati dall’opposizione, con il concorso di gruppi razzisti e di estrema destra, pronti a organizzare un golpe per defenestrare Morales. Gruppi che hanno occupato le sedi della tv statale “Bolivia Television”, della radio statale “Radio Patria Nueva” e quella della Confederazione del sindacato dei contadini , catturando e intimidendone i giornalisti, oltre che dando alle fiamme le case di due governatori socialisti e della sorella del Presidente Morales.
Anche qui, come in Venezuela, il copione è il medesimo: destra, centro e centrosinistra uniti – in forme antidemocratiche – contro il socialismo che ha vinto le elezioni e, in tutti questi anni, ha garantito pace sociale e prosperità civile.
Uno scenario che ricorda, peraltro, il colpo di Stato in Cile contro il Presidente socialista Allende, guidato dal dittatore Pinochet nel 1973 e sostenuto dagli Stati Uniti d’America e dagli economisti liberali della “Scuola di Chicago”.
Anche in questo caso, la cacciata di Morales, farebbe comodo agli USA, i quali vorrebbero – come in Venezuela e nel resto dell’America Latina – che a comandare ritornassero le multinazionali statunitensi e i ricchi oligarchi liberal capitalisti.
Una situazione allarmante e pericolosa per la democrazia boliviana, di cui i grandi media parlano poco o nulla, ma segnalata con forza dal Papa dei cattolici Bergoglio, il quale, ha immediatamente esortato a un clima di pace. Pace richiesta immediatamente dal Presidente Evo Morales, il quale, nonostante sia risultato il vincitore, ha annunciato nuove elezioni e il rinnovo dei componenti del Supremo Tribunale elettorale.
Il Presidente Morales ha così richiesto la cessazione di ogni forma di violenza e il rispetto delle famiglie, delle proprietà, delle autorità e di ogni settore sociale. “Tutto ciò che abbiamo in Bolivia è l’eredità del popolo boliviano, possiamo farci del male, quindi chiedo a tutti di garantire una convivenza pacifica, di garantire la fine violenza per il bene di tutti “, ha dichiarato Morales, il quale, costretto dai golpisti a lasciare il Paese, ha ricevuto – nei giorni scorsi – asilo politico in Messico, grazie all’invito del presidente socialista Andres Manuel Lopez Obrador. “Voglio dare il benvenuto a Evo Morales e alla sua delegazione in Messico. E’ un giorno di allegria perché l’asilo che si offre a Morales è effettivo e in Messico sarà protetto”, ha dichiarato il Ministro degli Esteri messicano Marcelo Ebrard.
Evo Morales, ringraziando il Presidente Obrador, ha altresì dichiarato che continuerà la sua lotta per il ritorno in patria e per rivendicare la sua vittoria elettorale, contro gli usurpatori. Morales ha peraltro fatto riferimento all’autoproclamatosi Presidente della Bolivia, ovvero alla deputata liberale Jeanine Anez Chavez, la quale, oltre a rappresentare l’oligarchia ricca e il fondamentalismo evangelico, ha espresso – nei “social” – giudizi razzisti nei confronti della comunità indigena boliviana.
“Si è consumato il golpe più subdolo e disastroso che la storia ricordi. Un senatore di destra si è autoproclamato Presidente del Senato e poi Presidente ad interim della Bolivia senza un quorum legislativo, circondato da un gruppo di complici e guidato da settori della polizia e delle forze armate che reprimono il popolo con la violenza”, ha dichiarato Evo Morales, facendo presente che la Anez Chavez si è autoproclamata Presidente in un Parlamento nei quale la maggioranza assoluta dei deputati, ovvero quelli del Movimento al Socialismo, si è rifiutata di partecipare al voto in aula per la sua proclamazione, di fatto, disconoscendola.
Appoggio al Presidente eletto Evo Morales è giunto immediatamente dai governi di Venezuela, Nicaragua, Uruguay, Argentina, Cina, Russia, e Siria, mentre gli USA meditano di utilizzare tale colpo di Stato per tornare nuovamente a destabilizzare i legittimi governi socialisti di Venezuela e Nicaragua.
Il Presidente socialista del Venezuela, Nicolas Maduro, ha dichiarato a proposito della volontà di Trump di rovesciare i governi socialisti dell’America Latina: “Volete lo scontro ? Andremo a questo scontro per la pace, la Patria, la sovranità e per la rivoluzione bolivariana del Venezuela”. Ed ha aggiunto: “La vittoria ci appartiene e lo dimostreremo nelle strade con la nostra unione civico-militare”.
Sostegno a Evo Morales anche dal cantautore britannico Roger Waters, cofondatore dei Pink Floyd, il quale – attraverso un video pubblico – gli ha espresso solidarietà politica e umana e totale contrarietà al golpe liberale in corso.
Il socialismo latinoamericano non soccomberà, nemmeno questa volta.
L’amore del socialismo e della democrazia popolare prevarrà anche questa volta, sull’odio dei più ricchi, dei razzisti, dei sostenitori della violenza e dell’autoritarismo liberal capitalista.
Luca Bagatin

 
Preso da: http://amoreeliberta.blogspot.com/2019/11/aggiornamento-situazione-in-bolivia.html

Ecuador, Cile, Argentina, Brasile, Venezuela: tutte vittime di uno stesso carnefice

21/10/2019, 15:59

Mi ha sinceramente stupito vedere le notizie della repressione in Cile essere riportata nelle prime pagine dei giornali. Ma pochi si sono interrogati su quello che è l’America meridionale in questo momento.

Per capirlo, bisogna conoscere un po’ di storia. Dopo la Seconda Guerra Mondiale il Sud America è diventanto un po’ il giardino di casa degli Usa. In tutti i Paesi è stato importato lo stesso sistema istituzionale: un presidente eletto dal popolo a capo del governo con Parlamento monocamerale. E a vincere le elezioni era puntualmente qualcuno legato a filo doppio con gli Usa (di solito perchè sia il partito di maggioranza che quello principale di opposizione erano legati agli Usa; così anche se i voti si spostavano dall’uno all’altro, non cambiava la sostanza). E la politica di questi governi era sempre identica: tasse per i più poveri, sgravi fiscali e aiuti economici agli imprenditori più ricchi, risorse naturali regalate ad aziende statunitensi. Perchè è vero che non parliamo dell’Arabia Saudita, ma in Sudamerica c’è il petrolio, c’è l’oro e ci sono molte altre risorse naturali. Che gli Usa hanno sfruttato come meglio volevano.
Ecuador, Cile, Argentina, Brasile, Venezuela: tutte vittime di uno stesso carnefice

Poi, tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 c’è stata una sorta di reazione. Per esempio, in Venezuela nel 1989 ci fu il cosiddetto “caracazo”, una serie di manifestazioni, durate solo due giorni, ma represse dall’esercito nel sangue, con oltre 3000 morti. Uno dei militari che rifiutò di sparare sui manifestanti fu il colonnello Hugo Chavez che da quel momento si lanciò in politica diventando poi presidente nel 1999. In Argentina ci fu una fortissima crisi economica, che dette il via ad una serie di manifestazioni, con la gente che sfondava le porte dei supermercati per prendere il cibo. Al termine di quella situazione venne eletto presidente Nestor Kirchner. In Bolivia, con molta meno violenza, venne eletto presidente Evo Morales; mentre in Brasile prendeva il potere Lula da Silva. Tutti costoro, poi seguiti anche da Josè Mujica in Uruguay, introdussero una politica completamente diversa, che era a favore degli strati economicamente più deboli della società.

E così in Venezuela abbiamo avuto Chavez che ha portato l’alfabetizzazione dal 10% ad oltre il 90%, ha portato l’acqua nelle case (un terzo dlela popolazione non aveva l’acqua corrente) e aperto decine di ospedali pubblici. Lula da Silva ha introdotto l’assegno di disoccupazione e un sistema di welfare valido per ridurre il numero di minori che crescevano senza istruzione e al limite della legge. Kirchner ha reso di proprietà pubblica e accessibili a prezzi ridotti molti servizi pubblici, ha alzato gli stipendi minimi e aumentato il welfare per la gran parte della cittadinanza. Questi sono solo esempi (poi ognuno può andare a cercare i dettagli Paese per Paese), ma la sostanza è stata quella per tutti i Paesisudamericani. E le risorse per queste misure da dove provenivano? Quasi sempre dalla nazionalizzazione dell’estrazione delle risorse naturali. E si trattava quasi sempre – come ho detto prima – di aziende statunitensi o comunque dove gli Usa avevano fortissimi interessi economici.

Ma chiaramente un colosso come gli Usa non poteva stare a guardare. E così, agevolati dalle morti di Nestor Kirchner in Argentina e di Higo Chavez in Venezuela e dai guai giudiziari di Lula da Silva e di chiunque gli stesse vicino, ecco che in tutto il Sudamerica salgono al potere persone legate nuovamente agli Usa. Non in Venezuela, dove due colpi di Stato (uno nel 2002 e uno con Guaidò quest’anno) sono stati sconfitti perchè la popolazione ha fatto muro contro gli usurpatori. Ma in Brasile è stato eletto Josè Bolsonaro, per esempio, che come prima cosa ha dato il via libera all’uso smodato di antiparassitari ed altre sostanze velenose in agricoltura, ha fatto bruciare deine di migliaia di chilometri quadrati di foresta amazzonica e ha avviato un programma di costruzioni in Mazzonia del valore di decine di miliardi di dollari. In Argentina è stato eletto Mauricio Macrì, anche lui neoliberista, che ha mandato il Paese quasi in default, aumentando le tasse sui più poveri, privatizzando tutto il possibile e tagliando le tasse ai più ricchi. Ciliegina sulla torta, ha chiesto al Fondo Monetario Internazionale un prestito di oltre 50 miliardi di dollari. Prestito che l’Argentina non è in grado di pagare e quindi diventa un motivo per provocare tra qualche mese l’ennesimo default, con tutte le conseguenze negativa che questo ha sull’economia.

E poi ci sono le notizie di questi giorni, con l’Ecuador e il Cile messi a ferro e fuoco da manifestanti che protestano per le troppe tasse che sono costretti a pagare. Il Cile ha risposto con il coprifuoco e l’esercito (l’Ecuador non ha un esercito degno di questo nome, quindi non ha potuto utilizzare la forza che in misura ridotta), ma questo non è bastato a fermare i manifestanti: 10 morti in Cile, 5 in Ecuador, palazzi incendiati e alla fine i due governi che hanno dovuto scendere a patti con i manifestanti (in Cile questo ancora non è ritenuto sufficiente, ad oggi). Ed il problema è che entrambi i governi stanno ancora applicando le misure di falsa austerity che sono richieste da Washington per impoverire la popolazione. Perchè lo schema è noto, è stato applicato ovunque gli Usa abbiamo potuto intervenire direttamente o con il Fondo Monetario Internazionale: salari più bassi e più tasse sulla parte povera della popolazione portano a persone disperate, che sono disposte a lavorare per una manciata di dollari al mese. Mentre i ricchi, che sono sempre legati agli interessi di Washington godono di sussidi e tagli fiscali.

Il punto è che non siamo negli anni ’60 o ’70, quando la gente non si rendeva neanche conto che esisteva un altro genere di vita. Oggi Internet porta l’individuo ovunque nel mondo. Quindi i cileni e gli ecuadoregni lo sanno che in Venezuela, a dispetto di tutto quello che ha combinato Guaidò e la ricca borghesia imprenditoriale che stanno cercando di distruggere il Paese, la gente ha aiuti dello Stato per poter andare avanti. E quindi vogliono lo stesso anche loro. Sanno che in Venezuela, in Argentina, in Brasile e in Bolivia hanno combattuto e vinto contro gli interessi statunitensi (anche se non sono vittorie definitive, come abbiamo visto) e vogliono che si faccia lo stesso nei loro Paesi. Nel 1973 bastò il colpo di Stato che uccise Salvator Allende in Cile e mise al suo posto un dittatore come Pinochet per spaventare tutti i Paesi vicini. Oggi hanno visto che anche i colpi di Stato si possono sconfiggere e la gente è più disposta di prima a proteste di massa, per quanto siano pericolose nel caso in cui il governo usi la forza. Anche perchè l’uso della forza è limitato. Oggi nessun governo potrebbe dire ai soldati di sparare alla cieca sulla folla, come avvenne in Venezuela nel “caracazo”. Se lo facesse, diventerebbe un paria a livello internazionale e persino gli Usa dovrebbero prendere le distanze per evitare problemi di governo e di consenso all’interno del Paese.

Ora, perchè le popolazioni sudamericane raggiungano una effettiva indipendenza dagli Usa, manca un ultimo passo: devono smetterla di votare per i loro rappresentanti. Cosa non facile, perchè le promesse sono seducenti. Macrì vinse le elezioni in Argentina promettendo un taglio delle tasse ed un aumento dei posti di lavoro. In un Paese con una disoccupazione al 30%, come si può definire non allettante tale promessa? La realtà è che la disoccupazione non è calata, le tasse sono aumentate, i salari sono diminuiti ed è aumentata anche l’inflazione causata dalla continua svalutazione del peso, la moneta argentina. Certo, tra chi l’ha votato molti se ne sono pentiti. Ma adesso è lui che ha il potere in mano, ha il controllo dei mass media. E non è un caso che i mass media si stanno scatenando con continue campagne diffamatorie contro Cristina Kirchner e i suoi uomini. Servono a convincere gli argentini a votare per Macrì o per qualcuno che porti avanti le stesse politiche alle prossime elezioni. E lo stesso accade in tutti i Paesi sudamericani.

Gli unici baluardi che resistono sono il Venezuela e la Bolivia. Nel secondo caso, perchè non ha alcuna risorsa naturale degna di nota e quindi non interessa a nessuno. Per il Venezuela invece l’ostacolo è la cittadinanza. Nonostante le balle raccontate dai mass media italiani, la maggior parte dei venezuelani ricorda come si viveva prima di Chavez. Si ricorda di quando i liquami correvano lungo i bordi delle strade dei quartieri poveri, di quando se ti ammalavi potevi solo sperare nell’effetto terapeutico di qualche erba della zona, di quando si lavorava per un pugno di monete sotto un datore di lavoro che poteva anche picchiarti, torturarti o ucciderti senza affrontare mai la giustizia. E non vogliono tornare a quella situazione. Per questo quando ci sono stati i colpi di Stato contro i presidenti in carica hanno reagito facendo muro contro di loro. I venezuelani non sono stupidi. Sanno quello che stanno passando e sanno che Maduro non è capace di affrontare la situazione. Ma sanno anche che un Guaidò può fare solo di peggio. Perchè Guaidò è della stessa pasta di Jaime Lusinchi o di Carlos Andres Perez, il presidente che ordinò di sparare sulla folla durante il “caracazo” e che poi venne arrestato per peculato (cioè per essersi intascato soldi dello Stato).

Il problema è che gli Usa sono un vicino ingombrante. Non puoi mandarli a quel paese, ma allo stesso tempo non puoi vivere serenamente stando così vicini. Cuba ne è un esempio. Sono quasi 60 anni ormai che si sono ribellati agli Usa, cacciando il dittatore Fulgencio Batista; e sono 60 anni che gli Usa cercano di riconquistare il potere. Hanno usato l’embargo economico, hanno usato l’invasione militare (la famosa Baia dei Porci, nel 1961), hanno usato la diffamazione via social in tempi più recenti con la blogger Yoani Sanchez, trasformata in una eroina che si batte da sola contro il regime castrista (in realtà il 90% di quello che lei ha scritto si è dimostrato falso; tanto che negli ultimi anno gli Usa l’hanno un po’ “mollata”, dato che non ha più nessuna credibilità). Le hanno provate tutte, ma Cuba è riuscita ad andare avanti, raggiungendo anche livelli di eccellenza nell’istruzione (tutti i cittadini hanno una istruzione al livello dei migliori licei italiani) e nella medicina (Cuba è il Paese al mondo dove la mortalità infantile è più bassa. Inoltre i suoi medici sono richiestissimi in Sud America e in Africa sia come insegnanti, sia per aiutare i medici locali in caso di catastrofi). E questo è molto più di quanto si possa dire per molti altri Paesi che invece hanno accettato di fare i servi degli Usa.

Preso da: http://www.julienews.it/notizia/editoriali/ecuador-cile-argentina-brasile-venezuela-tutte-vittime-di-uno-stesso-carnefice/384103_editoriali_11.html

Unione nazionale in Siria e Venezuela

All’inizio di settembre siamo stati i soli ad annunciare il passo decisivo contemporaneamente compiuto in Siria e Venezuela. Paesi che ora non cercano più di negoziare con i terroristi, bensì di costruire un nuovo regime in collaborazione con l’opposizione patriottica.

| Damasco (Siria)

JPEG - 34.9 Kb
I presidenti Bashar al-Assad e Nicolás Maduro.
Siria e Venezuela si giocano contemporaneamente e parallelamente il proprio futuro. Ed è normale sia così, perché trattasi di conflitti che non hanno origine locale, ma sono frutto della strategia del Pentagono di distruzione delle strutture statali, avviata dapprima nel Medio Oriente Allargato, in seguito nel Bacino dei Caraibi (dottrina Rumsfeld/Cebrowski [1]).

La situazione e le capacità dei due Stati sono molto diverse, ma la resistenza al capitalismo globale è la medesima. Hugo Chávez (presidente dal 1999 al 2013) è stato portavoce delle popolazioni delle periferie del mondo, di fronte alle ambizioni delle società transnazionali. Deluso dalla defezione di alcune nazioni del Movimento dei Paesi Non-allineati, diventate vassalle degli Stati Uniti, Chávez e il presidente siriano Bashar al-Assad immaginarono di rifondare il Movimento su basi rinnovate e di chiamarlo Movimento dei Liberi Alleati [2]. A chi si poneva domande sui tempi di realizzazione di quest’ambizioso progetto, il presidente venezuelano rispondeva con la previsione che l’omologo siriano avrebbe occupato il suo posto sulla scena internazionale. Nel piano quinquennale 2007-2013, che redasse in prima persona, Chávez inserì anche istruzioni per le amministrazioni del Paese affinché sostenessero un alleato politico tanto lontano, la Siria [3].

Da 18 anni la guerra imperversa nel Medio Oriente Allargato e da otto in Siria. Afghanistan, Iraq e Libia sono già stati distrutti. Lo Yemen è ridotto alla fame. In Siria un governo in esilio è stato riconosciuto dagli Stati Uniti e da un pugno di loro alleati. Il patrimonio del Paese in Occidente è stato confiscato. Nella Lega Araba un governo alternativo ha rimpiazzato quello costituzionale. I vassalli regionali del Pentagono si sono messi agli ordini della NATO.
Nel Bacino dei Caraibi il preludio alla guerra è già in fase avanzata, soprattutto in Nicaragua e a Cuba. In Venezuela un autoproclamato presidente è stato riconosciuto dagli Stati Uniti e da un pugno di loro alleati. Il patrimonio del Paese in Occidente è stato confiscato. Nell’Organizzazione degli Stati Americani (OSA) un governo alternativo ha rimpiazzato quello costituzionale. I vassalli regionali del Pentagono stanno riattivando il Trattato Interamericano di Assistenza Reciproca (TIAR).
La guerra in Siria è al termine perché la presenza militare russa rende impossibile l’invio di nuove truppe per combattere il governo [legittimo] del Paese, siano esse formate da soldati regolari statunitensi, da mercenari ufficialmente ingaggiati dal Pentagono o da mercenari ufficiosamente ingaggiati dagli alleati della NATO. Ma la vittoria contro decine di migliaia di mercenari dell’Esercito Arabo Siriano non significa pace.
In Siria e Venezuela la pace sarà possibile solo a condizione che la società fratturata – dalla guerra nel primo caso e dalla sua preparazione nel secondo – venga riparata. In Siria la riparazione potrà avvenire attraverso la redazione e l’adozione d’una nuova Costituzione, come previde quattro anni fa la risoluzione ONU 2254. Anche in Venezuela la pace dovrà passare dalla creazione di un regime di unione nazionale, ove si associno gli chavisti e l’opposizione patriottica, ancora viva nel Paese, cui sta a cuore la preservazione della nazione.
Con l’assenso del presidente Trump, nonostante l’opposizione dei generali del Pentagono e dei diplomatici del dipartimento di Stato, il 16 settembre Siria e Venezuela hanno fatto passi avanti in questa direzione. Lo stesso giorno Iran, Russia e Turchia hanno annunciato la formazione della Commissione Costituzionale Siriana [4] e il Venezuela l’apertura di un Tavolo di dialogo che riunisce rappresentanti del governo e dell’opposizione patriottica [5]. Un’iniziativa che si sostituisce ai negoziati che il governo costituzionale aveva intavolato alle Barbados – alla presenza di mediatori norvegesi – con i rappresentanti dell’autoproclamato presidente Guaidó; negoziati che quest’ultimo dichiarò esauriti e abbandonò. Analogamente, la Commissione Costituzionale Siriana mette fine ai negoziati che il governo conduceva da anni con gli jihadisti “moderati”, sotto gli auspici dell’ONU.
Dopo l’inizio della guerra in Siria il principio di Unione Nazionale si è gradualmente affermato. Il presidente Assad riuscì a organizzare nel 2014 un’elezione presidenziale conforme agli standard internazionali dei regimi democratici. In Venezuela invece questo principio rappresenta una novità, di cui ancora non tutti sono convinti. Un precedente tentativo avviato da papa Francesco è fallito. Questa volta, in poche ore, i negoziatori sono riusciti ad accordarsi su tutto quel che Guaidó asserisce di rivendicare, ma che in realtà rifiuta di formalizzare. Gli chavisti hanno smesso di disertare le sedute dell’Assemblea Nazionale; la riforma della Commissione elettorale è in gestazione; il vice-presidente dell’Assemblea Nazionale, prima agli arresti, è stato rilasciato; e via di questo passo.
La diffusione della notizia di questi considerevoli progressi ha coinciso con la vacanza del posto di Consigliere per la Sicurezza Nazionale USA. La sostituzione di John Bolton con Robert O’Brien favorisce l’avvio di un nuovo indirizzo a Washington. I due uomini hanno le medesime referenze ideologiche, l’“eccezionalismo statunitense”, ma stili opposti: il primo minaccia di guerra l’intero pianeta, il secondo è consumato negoziatore.
Giacché i partigiani del terrorismo – gli jihadisti “moderati” e i guarimberos di Juan Guaidó – ne sono esclusi, Unione Europea e Gruppo di Lima, privi del pragmatismo del presidente Trump, condannano questi progressi.

[1] The Pentagon’s New Map, Thomas P. M. Barnett, Putnam Publishing Group, 2004. “Gli Stati Uniti e il loro progetto militare mondiale”, di Thierry Meyssan, Traduzione Rachele Marmetti, Rete Voltaire, 24 agosto 2017.
[2] “Assad e Chavez chiedono la formazione di un movimento di liberi alleati”, Rete Voltaire, 3 luglio 2010.
[3] Proyecto Nacional Simón Bolívar. Primer Plan Socialista (PPS) del Desarrollo Económico y Social de la Nación (2007/2013), Presidencia de la República Bolivariana de Venezuela.
[4] “Joint Statement by Iran, Russia and Turkey on the International Meeting on Syria”, Voltaire Network, 16 September 2019.
[5] «Venezuela : Mesa Nacional», Red Voltaire, 26 de septiembre de 2019.

INTERVISTA – Venezuela, i miti sull’inflazione sfatati dallo specialista finanziario Juan Carlos Valdez

25/9/2019
Il livello di crisi esistente in Venezuela è dovuto a questioni geopolitiche e all’economia come strumento di guerra dell’imperialismo. Tutte le guerre sono, in ultima istanza, di natura economica, ma non tutte utilizzano l’economia come arma di guerra come si sta facendo contro il Venezuela.”

INTERVISTA - Venezuela, i miti sull'inflazione sfatati dallo specialista finanziario Juan Carlos Valdez

di Geraldina Colotti

Juan Carlos Valdez è avvocato, specialista in diritto finanziario, e magistrato supplente della sala costituzionale del Tribunal Supremo de Justicia (TSJ). E’ esperto di economia politica, materia che insegna, e che diffonde nel programma “Boza con Valdez”, in onda su VTV. Gli chiediamo di spiegare a un lettore europeo di sinistra cosa sta accadendo all’economia venezuelana.

I grandi media usano l’esempio della Bolivia contro il Venezuela. Perché l’economia boliviana va bene?

Il Pil della Bolivia rappresenta una parte molto piccola su scala latinoamericana, non è un grosso ostacolo per l’imperialismo, il cui obiettivo principale è quello di distruggere governi socialisti che hanno un forte potere economico come il Venezuela. Se ci riuscisse, poi passerebbe a Cuba, al Nicaragua e anche la Bolivia non durerebbe molto perché è un’economia fragile. Perché i media non parlano del Venezuela fino al 2012? In pochi anni si è ridotta la povertà a meno della metà e quella estrema di un terzo. In meno di due anni si è sconfitto l’analfabetismo, si sono create decine di università e oggi chi non studia è solo perché non vuole, non perché non possa permetterselo. Ogni venezuelano poteva avere sulla sua carta di credito fino a 5.000 dollari sussidiati dallo Stato. Perché non parlano di questa Venezuela? Perché stava dimostrando che la ricchezza si può ripartire in modo giusto. Se lo stesso FMI ammette che solo pochissime famiglie possiedono la ricchezza del mondo – un mondo in cui i paesi che si richiamano al socialismo non sono certo la maggioranza – significa che non è il socialismo a generare la povertà, ma il capitalismo. Per questo il Venezuela fa paura. Per questo abbiamo ragione a resistere. In Venezuela esiste una rivoluzione, che ha smosso tutto nel profondo, assolutamente tutto, e per questo è piena di contraddizioni, altrimenti non sarebbe tale. Noi non vogliamo curare il capitalismo venezuelano, non lo stiamo riformando, stiamo cercando un’altra strada che non è esente da errori, e lo facciamo da soli vent’anni, poca cosa sul piano della storia. Siamo in una fase di acutizzazione delle contraddizioni, una fase di definizione nella quale stiamo verificando, all’interno stesso del blocco rivoluzionario, chi siamo davvero.

Ma con quale prospettiva se non c’è il controllo pieno dei mezzi di produzione e si continua a dormire con il nemico in casa?

In Venezuela, le imprese che costituiscono il motore economico, quelle petrolifere, sono in mano allo Stato. Per questo, nel 2001-2002, mentre siamo riusciti a venir fuori bene dalla serrata padronale, quando hanno bloccato anche il settore petrolifero, abbiamo avuto grosse difficoltà. Il controllo dello Stato c’è, per questo io non mi preoccupo tanto del controllo dei mezzi di produzione, quanto del controllo dei prezzi, che è il vero meccanismo di trasferimento della ricchezza. Per come vanno le cose da noi, la quota di plusvalore per il capitalista si è alquanto ridotta, per via delle lotte dei lavoratori e delle lavoratrici, per le coperture sociali ottenute, per le leggi che le garantiscono, per una serie di benefici che compensano quel che viene estratto ai lavoratori.

 

 

L’aumento diretto del plusvalore, quasi non è più una priorità per i capitalisti, qui. La vera fonte di ricchezza è la speculazione dei prezzi, quello è il modo attraverso il quale si riprendono con gli interessi quanto hanno dovuto versare al lavoratore, e senza nessuna correlazione con i costi di produzione, e con un margine speculativo spropositato che si approfitta delle necessità della popolazione e che aumenta la concentrazione di ricchezza in poche mani. Una situazione che non ha freni anche per la copertura di certe teorie economiche che si danno per scontate, anche se stonano in una società che vuole costruire il socialismo.

Che cosa intendi?

Mi riferisco alla teoria monetarista, oggi predominante, secondo la quale a generare l’aumento dei prezzi è la quantità di denaro circolante e non la volontà dell’offerente. Io non credo che sia l’eccesso di denaro in circolazione a generare inflazione. Al contrario, penso che aumentando il prezzo quando i prodotti scarseggiano, gli offerenti creano una nuova penuria dovuta proprio all’aumento dei prezzi, che diventano irraggiungibili per molti consumatori: per i quali questi prodotti è come se non esistessero. Il “denaro inorganico”, non esiste. Quando il governo crea denaro per pagare i suoi debiti, quando copre il deficit fiscale, sta semplicemente pagando con ritardo il prezzo di beni e servizi che già ha utilizzato e che si sono prodotti nel paese in quel periodo fiscale. Lo stato non è un falsario che fa circolare denaro eccedente il bilancio stabilito. In agosto, il presidente ha deciso un aumento di salario del 3.600 per cento. La gente era felice di poter far fronte alle necessità basilari, ma immediatamente è arrivata la speculazione dei prezzi. Quando abbiamo accordato i prezzi, sono scomparsi i prodotti dal mercato e si è rimesso in moto il meccanismo di prima. Il livello di crisi esistente in Venezuela è dovuto a questioni geopolitiche e all’economia come strumento di guerra dell’imperialismo. Tutte le guerre sono, in ultima istanza, di natura economica, ma non tutte utilizzano l’economia come arma di guerra come si sta facendo contro il Venezuela. E da noi la situazione si complica anche per la presenza di forze interne che credono nell’importazione perché produce commissioni e corruzione.

E come se ne esce?

All’interno, esercitando l’autorità dello Stato contro la speculazione, producendo una rivoluzione educativa che stimoli la produzione nazionale e si liberi di quelle teorie economiche create per il neoliberismo, per proteggere un determinato sistema politico e una classe sociale, e che non sono innocue. Noi siamo capaci di creare le nostre leggi economiche e regolare la nostra società. Il blocco economico-finanziario si sta trasformando in una forza che ci obbliga a guardarci dentro, a valorizzare le nostre potenzialità, a cambiare abitudini e consumi. L’imperialismo usa il dollaro – che non ha più l’egemonia di prima – come arma di guerra, ma noi stiamo spostando il nostro mercato verso gli alleati strategici, come Russia e Cina, che agiscono per la costruzione di un mondo multipolare. 

Preso da. https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-intervista__venezuela_i_miti_sullinflazione_sfatati_dallo_specialista_finanziario_juan_carlos_valdez/5496_30803/

Rivoluzione Bolivariana del Venezuela e pacifisti ‘guerrafondai’